-
Ismea, da gennaio a settembre spesa domestica in aumento del 7%
Dopo due anni stagnanti, con una crescita di poco sopra lo zero, nel 2020 i consumi alimentari domestici volano. Nei primi nove mesi dell’anno sono saliti infatti del 7%, secondo l’ultima rilevazione di Ismea-Nielsen. Quest’anno...
04-01-2021 -
Fefac, nel 2020 produzione mangimi Ue giù del 2%. Italia in controtendenza: +0,7%
La produzione europea di mangimi nel 2020 subirà un calo di oltre il 2%. A far contrarre l’output sarà non solo l’effetto della pandemia di coronavirus ma anche le ricadute delle malattie infettive animali a cominciare dalla Peste suina...
15-11-2020 -
Agroalimentare, Fao lancia la Food Coalition, il piano italiano anti-pandemia
E' arrivato dalla Conferenza regionale della Fao per l’Europa e l’Asia centrale il lancio della Food Coalition, il piano contro le conseguenze della pandemia messo a punto dal governo italiano. Il programma sarà guidato dalla Fao stessa....
12-11-2020 -
Assalzoo: materie prime, è allarme prezzi. A rischio produzione e consumi
Le principali materie prime agricole per l’industria mangimistica, ovvero soia e cereali, hanno fatto registrare decisi aumenti dei prezzi, cresciuti, come nel caso della soia, di quasi il 30% in poche settimane. Dopo le forti oscillazioni già...
09-11-2020 -
CoVid, la Commissione Ue lancia un sondaggio per gli operatori dell’agroalimentare
Definire l’impatto della pandemia di coronavirus sulla filiera agroalimentare europea è l’obiettivo del sondaggio lanciato dalla Commissione Ue. Sia le organizzazioni di categoria che le aziende di tutti i comparti del settore primario possono...
23-10-2020 -
Coronavirus, l’agroalimentare tiene ma è penalizzato dal calo dei consumi: -10%
Nei mesi del lockdown la filiera agroalimentare ha dimostrato la sua centralità nell’economia nazionale. Forte dei numeri positivi del 2019 e del suo ruolo imprescindibile nel tessuto economico-sociale italiano, ha contenuto gli effetti della...
11-09-2020 -
Estranea a CoVid e perno del sistema alimentare: 70 firmatari per la lettera a sostegno della zootecnia
C’è anche Fefac tra i quasi settanta firmatari della lettera aperta che ribadisce il ruolo e il valore della zootecnia. Un ruolo centrale per la sicurezza alimentare, come dimostrato nel corso dell’emergenza per il nuovo coronavirus. La...
03-07-2020 -
CoVid-19, Fao: acquacoltura in difficoltà per stop Horeca e difficoltà a reperire input
Come gli altri comparti del settore agroalimentare e zootecnico anche la pesca e la piscicoltura hanno subito le conseguenze del lockdown e delle misure per il contenimento di CoVid-19. Sebbene il rapporto della Fao sullo Stato della Pesca e...
01-07-2020 -
Vacondio (Federalimentare): “Alta attenzione su logistica e organizzazione. Export rischia calo del 10-15%”
Ivano Vacondio è presidente di Federalimentare, alla quale aderiscono le Associazioni nazionali di categoria dell’Industria alimentare in rappresentanza di circa 7 mila imprese. Un comparto che ha mantenuto i suoi impegni in questi difficili...
21-06-2020 -
Crisi coronavirus, Del Bravo (Ismea): “Colpo più duro per imprese legate a Horeca e turismo”
Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato agricolo alimentare, ha fotografato l’andamento del settore agroalimentare nella prima fase dell’emergenza CoVid-19. La valutazione delle conseguenze delle misure restrittive è contenuta nel...
19-06-2020 -
CoVid-19, Ismea: nel primo trimestre brusca frenata per l’export, tiene il mercato avicolo
L’emergenza dovuta alla gestione del rischio sanitario per la diffusione del coronavirus ha condizionato pesantemente il settore agroalimentare. Ha modificato le abitudini dei consumatori e inciso notevolmente sul fronte dell’offerta. Le limitazioni...
28-05-2020 -
Ismea, nel primo trimestre 2020 cresce la spesa di carne e salumi. Boom delle uova
Più uova, farina, pasta ma anche salumi e formaggi stagionati. Le misure anti-coronavirus hanno cambiato la composizione del carrello della spesa in Italia. Con il lockdown di marzo, e quindi il fermo della ristorazione, le limitazioni agli spostamenti e...
28-05-2020 -
CoVid-19, farmaci veterinari: stop temporaneo a ispezioni
Stop temporaneo alle ispezioni negli stabilimenti in cui si fabbricano farmaci e principi attivi in ambito veterinario. Una misura analoga anche per le aziende che gestiscono sistemi di farmacosorveglianza veterinaria. Ma le attività di monitoraggio...
20-05-2020 -
CoVid-19, controlli dell'ispettorato su filiera agroalimentare: stabile il numero di irregolarità
Da quando è cominciata la fase di emergenza per la diffusione del coronavirus, la filiera agroalimentare ha continuato a operare fornendo il suo indispensabile contributo al Paese. In questi mesi non è venuta meno nemmeno l’attività...
19-05-2020 -
Benessere animale e CoVid-19: le risposte dell'Oie
Il nuovo coronavirus si trasmette prevalentemente da uomo a uomo, sebbene siano stati registrati casi estremamente sporadici di contagio negli animali. Tuttavia il patogeno è stato originato da una fonte animale, in una linea di trasmissione su cui la...
17-05-2020 -
Settore suinicolo, nel 2019 cresce deficit bilancia commerciale. Giù i prezzi all’origine
La pandemia di CoVid-19 ha investito un settore suinicolo già condizionato pesantemente da un’altra emergenza sanitaria, la Peste suina africana. La malattia infettiva ha colpito soprattutto la Cina e di conseguenza ha travolto l’intero...
16-05-2020 -
Coronavirus, International Livestock Partnership: collaborazione pubblico/privato vitale per zootecnia
Le organizzazioni intergovernative e il settore privato lavorano nella stessa direzione: assicurare la continuità produttiva della filiera zootecnica e la fornitura di alimenti di origine animale. Per questo la loro cooperazione è quanto mai...
15-05-2020 -
Coronavirus, da ministero Politiche agricole l’impegno per liquidità e promozione all’estero per Dop e Igp\
La crisi coronavirus non ha risparmiato il settore dei prodotti a indicazione geografica. Le sue sorti sono state al centro di un incontro fra la ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova e Origin Italia, l’Associazione...
13-05-2020 -
CoVid-19, Ismea: ancora difficile approvvigionamento mais. Pesa calo domanda su settore carne
Anche nella seconda fase di emergenza CoVid-19 il settore agroalimentare continua a tenere. In alcuni suoi comparti sono state assorbite le criticità che ne hanno caratterizzato l’avvio, ma comunque restano alcuni profili critici. Ad esempio...
10-05-2020 -
Assalzoo: appello alla GDO per promuovere la vendita di prodotti italiani
L’agroalimentare è stato uno dei settori che, sin dall’inizio dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus, ha continuato l’attività assicurando l’approvvigionamento alimentare al nostro Paese. Questo non ha...
10-05-2020 -
Coronavirus, da Fao e altre organizzazioni un richiamo a difesa sicurezza alimentare
Serve la cooperazione di tutti affinché la pandemia di CoVid-19 non metta a repentaglio la sicurezza alimentare. Ogni Paese deve agire responsabilmente per evitare che le misure prese per gestire la crisi sanitaria alterino il buon andamento dei mercati....
08-05-2020 -
CoVid-19, un patto di filiera per un settore suinicolo al collasso
La suinicoltura è uno dei settori che sta risentendo in modo particolare dell’impatto dell’emergenza CoVid-19 sull’agroalimentare. Lo squilibrio nella bilancia commerciale, con la limitatezza dell’export, e il calo della domanda...
08-05-2020 -
Coronavirus, per l’agroalimentare nuovo pacchetto di aiuti dalla Commissione Ue
La Commissione europea ha messo a punto delle nuove misure per alcuni settori dell’agroalimentare duramente penalizzati dalla crisi dovuta alla diffusione del nuovo coronavirus. Tra gli interventi la possibilità di ricorrere agli ammassi privati per...
01-05-2020 -
Coronavirus, via libera da Commissione Ue a fondo italiano da 100 milioni per agricoltura
La Commissione europea ha approvato lo schema italiano da 100 milioni di euro a sostegno delle piccole e medie imprese nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. L’ha comunicato la Commissaria alla concorrenza Margrethe...
30-04-2020 -
Crisi Coronavirus, Assalzoo: "Produrre italiano per sostenere la filiera agroalimentare"
Dopo aver retto l’urto iniziale, il settore agroalimentare sta cominciando a pagare il prezzo della crisi dovuta alla diffusione del Coronavirus, alle misure restrittive adottate, tra cui la chiusura della ristorazione, e agli effetti sulle abitudini...
26-04-2020
Numero risultati: 55