-
Utilizzare i big data per migliorare l'agricoltura e aumentare la sicurezza alimentare
I big data sono uno strumento utile per incrementare la conoscenza in diversi settori inclusa la botanica. Districarsi tra i dati non è semplice e pertanto servono delle applicazioni con cui selezionare i dati di interesse. Uno di questi è stato...
19-07-2019 -
Scoperto il gene che aiuta le piante a resistere al cambiamento climatico
Piante con radici più profonde, che assorbono più carbonio e dunque in grado di contrastare il cambiamento climatico. E tutto grazie a un solo gene. Un team di ricercatori del Salk Institute degli Stati Uniti ha scoperto il modo in cui un singolo...
18-07-2019 -
La “scorciatoia evolutiva” delle piante: sottraggono geni agli organismi vegetali vicini
Le piante avrebbero sviluppato la capacità di “sottrarre” geni agli organismi vegetali vicini per ottenere un vantaggio competitivo. In questo modo, riuscirebbero ad abbreviare significativamente il loro percorso evolutivo, rubando dalle altre...
24-02-2019 -
Onu, approvate risoluzioni a favore della salute delle piante e della sicurezza alimentare
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato due risoluzioni volte a promuovere e a tutelare la salute delle piante e la sicurezza alimentare. Lo comunica l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), precisando che le...
04-01-2019 -
Agricoltura, individuato gene che rende piante resistenti alle malattie
Identificato un gene che rende le piante resistenti alle malattie. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Università di Edimburgo (Regno Unito), secondo cui la scoperta potrebbe...
07-11-2018 -
Il piano Fao per difendere le piante
La Convenzione internazionale per la protezione delle piante (Ippc), l'organismo incaricato di mantenere sicuro il commercio mondiale delle piante e dei loro prodotti, ha adottato nuove norme fitosanitarie volte a impedire che i parassiti agricoli e...
04-05-2018 -
Efsa: ad aprile conferenza su cambiamento globale e diffusione degli organismi patogeni delle piante
Gli effetti del cambiamento globale nell'insorgenza di malattie e della diffusione degli organismi patogeni delle piante in Europa saranno al centro della conferenza: “The impact of global change on the emergence of plant diseases and pests in...
14-03-2018 -
Le piante "silenziano" i geni che non sono utili
Le piante sono in grado di “spegnere” i geni di cui non hanno bisogno. Lo ha scoperto, durante uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics, un team internazionale di scienziati coordinato da Doris Wagner, dell’Università della...
01-09-2017 -
Piante e semi, nuove regole rendono commercio internazionale più sicuro
Rendere il commercio internazionale di piante e semi più sicuro: è questo l’obiettivo dei nuovi standard globali adottati dalla Commissione per le misure fitosanitarie (Cpm) dell’International plant protection convention (Ippc),...
11-05-2017 -
Agricoltura, studiare microbioma delle piante potrebbe accrescerne produttività
L'analisi del microbioma delle piante potrebbe consentire di accrescerne la salute e aumentare la produttività agricola. Ad affermarlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology, è un gruppo di ricerca americano diretto da Posy E. Busby,...
31-03-2017 -
Mais: identificati i geni che aiutano le piante ad adattarsi all'ambiente
Individuati oltre 1.000 geni del mais collegati alla capacità della pianta di adattarsi all'ambiente. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics da un gruppo di ricerca statunitense-messicano coordinato da Edward S....
26-02-2017 -
Agricoltura, sei strategie per liberarsi delle piante infestanti
Sei strategie aiutano a combattere le piante infestanti che resistono agli erbicidi. Lo afferma Jason Norsworthy, ricercatore dell’Università dell’Arkansas di Fayetteville (Usa), secondo cui per combattere le erbacce che infestano i campi di...
29-12-2016 -
Siccità, ripari anti-pioggia consentono sperimentazione di colture resistenti alla carenza d'acqua
L’impiego di protezioni anti-pioggia potrebbe favorire lo sviluppo di colture capaci di resistere alla siccità. Ad affermarlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Crop Science, sono gli scienziati dell’Agriculture Victoria di Horsham...
16-12-2016 -
Alluvioni, scoperta proteina che potrebbe salvare il raccolto
Individuata una proteina che permette alle piante di resistere alle alluvioni. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Plants, è frutto di uno studio italiano condotto dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, del Consiglio...
09-12-2016 -
Individuato enzima capace di migliorare resistenza delle colture alla siccità
L'impiego di un enzima in agricoltura potrebbe migliorare la resa delle colture e rendere le piante più resistenti alla siccità. Lo hanno scoperto gli scienziati della The Australian National University di Acton (Australia) e dell'Università...
21-10-2016 -
Ricerca: studio sulle proteine per aumentare azoto nelle colture
Aumentare l'apporto di azoto alle piante potrebbe migliorare la resa delle colture e permettere di ridurre l'impiego dei fertilizzanti. Ma perché ciò avvenga, servirebbe che le piante e i batteri “collaborassero” tra loro per accrescere...
21-10-2016 -
Fao: parassiti e malattie delle piante rovinano 20-40% dei raccolti
Ogni anno, si verifica una perdita del 20-40% dei raccolti agricoli di tutto il mondo, a causa dei danni provocati da parassiti e malattie. A lanciare l'allarme è la Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), nel corso...
17-04-2016 -
Fao: sopravvivenza degli impollinatori essenziale per l'alimentazione umana
La sopravvivenza degli insetti impollinatori è essenziale per l'alimentazione umana. La riproduzione di molte specie vegetali dipende, infatti, dal loro contributo. Eppure, in tutto il mondo, numerosi di questi esemplari sono spinti verso l'estinzione da...
03-03-2016 -
Brasile, per combattere i parassiti servono colture Gm
Occorre stimolare ulteriormente la produzione di colture transgeniche per riuscire a bloccare gli attacchi dei parassiti. Ad affermarlo, durante un'audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Rappresentanti brasiliana, è stato Júlio...
15-11-2015 -
Nasce Ipafeed, il portale dedicato al monitoraggio degli Ogm
Realizzata una piattaforma digitale dedicata alla sicurezza dei mangimi. Si tratta di Ipafeed, un database creato all'interno del progetto “Marlon”, allo scopo di monitorare i possibili effetti delle colture geneticamente modificate sulla salute...
26-09-2015 -
Ogm, tecnica “rewinding” riconduce le piante alle forme primitive
La ricerca genetica è in grado di ricreare gli “archetipi” delle piante: può, infatti, riportarle allo stato selvatico. È quanto sostiene un gruppo di scienziati dell'Università di Copenaghen (Danimarca), che ha scoperto...
08-06-2015 -
Agroalimentare: Ogm, Elena Cattaneo a Mangimi&Alimenti “Sbagliato stop alla ricerca”
“Da tempo sto studiando l’argomento per capire come stanno le cose sugli Ogm e del perché vengono avversati in Italia con tanta forza. In tutta Europa solo da noi vengono vietate le sperimentazioni in campo aperto. Solo da noi la ricerca sugli...
30-10-2014 -
Adattarsi al clima che cambia?Le piante del futuro saranno capaci
Una nuova scoperta sui meccanismi di sopravvivenza degli organismi vegetali apre la strada all'ottenimento di coltivazioni che resistano a rapidi cambiamenti climatici. Ne dà notizia il Journal of Proteome Research, che ha pubblicato uno studio in cui i...
14-01-2013 -
La ricchezza del Pianeta è «verde». La Festa delle piante nel segno della ricerca
Il primo Fascination of Plants Day è stato celebrato in 39 nazioni. In Italia è stato promosso da It-Plants Italia con un convegno in Senato. L'appello degli scienziati: “Aiutare la ricerca ora”“La popolazione mondiale è...
27-08-2012 -
Le piante resistono alle inondazioni: ecco come
Scoperti i meccanismi molecolari che potrebbero essere sfruttati dagli scienziati per ottenere piante più resistenti alle inondazioni. Secondo quanto riportato dalle pagine di Nature, i ricercatori dell'Università di Nottingham (Regno...
08-01-2012
Numero risultati: 26