-
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021 -
Fefac, con le nuove linee guida sulla soia maggiore riguardo a tutela ambiente
Le Linee guida sull’approvvigionamento di soia sostenibile sono state aggiornate. La nuova edizione è stata presentata da Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di mangimi. Tra le novità la maggiore attenzione riservata alla...
14-02-2021 -
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è...
07-02-2021 -
Giornata nazionale anti-spreco, il ruolo della mangimistica per prevenire la perdita di cibo
L’impegno per la sostenibilità non può non prevedere il contrasto allo spreco e alla perdita di cibo. Ridurre la quantità di alimenti non consumati significa utilizzare in maniera più efficiente le risorse. L’Onu ha...
05-02-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Sostenibilità, Fao: scende pressione su stock ittici Mediterraneo. Il ruolo dell’acquacoltura
Lo sfruttamento delle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero è in calo. Per la prima volta diminuisce la pressione sugli stock ittici. Il dato incoraggiante è contenuto nell’ultimo rapporto SoMfi del Consiglio generale per la pesca...
30-12-2020 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Stati generali della zootecnia, nel dopo-Covid attenzione per benessere animale
Il futuro che attende la zootecnia italiana riserverà maggiore riguardo al benessere animale e alla sostenibilità, in linea con il nuovo corso della politica agricola che l’Unione europea sta tracciando con il Green Deal e anche con la Pac...
13-12-2020 -
Fefac-Coceral-Fediol, Ue: 77% di equivalente farina di soia importata è a deforestazione-zero
L’Europa è uno dei principali mercati di destinazione della soia, fonte proteica essenziale per l’alimentazione animale, prodotta a livello globale. In Brasile, tra i primi Paesi a esportare farina e semi di soia nel Vecchio Continente, la sua...
12-12-2020 -
L'impronta idrica dell'agricoltura: le priorità della Fao
Uno degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030, il numero sei, richiede che vengano garantite la gestione sostenibile dell’acqua e la sua disponibilità per tutti. Per tagliare il traguardo è necessario rendere l’utilizzo di questa...
10-12-2020 -
Mangimi, l’organismo internazionale per la convergenza dei requisiti tecnici ha un nuovo sito web. Il ruolo dell’innovazione nel settore
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha rinnovato il suo sito internet. L’organismo, frutto dell’azione congiunta di regolatori e associazioni di settore...
09-12-2020 -
Fao, l’economia circolare per conciliare produzione e rispetto dell’ambiente
La circolarità è un cardine della bioeconomia, il modello che punta a realizzare un'economia sostenibile. È più rispettoso delle risorse naturali, compatibile con la tutela ambientale, riduce gli sprechi e la perdita di cibo, sfrutta...
06-12-2020 -
Crea, Carlo Gaudio nominato presidente. Digitale e biotech le priorità
Novità al vertice di Crea. Sarà Carlo Gaudio il nuovo presidente del Centro di Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Dopo l’indicazione del Consiglio dei ministri, che ha votato all’unanimità il...
05-12-2020 -
Mangimi, Ifif e Fao rinsaldano la loro partnership nel nome della sostenibilità
La fornitura di cibo e alimenti per animali deve garantire non solo un prodotto sicuro, sano, nutriente e di qualità ma deve derivare anche da un tipo di produzione che sia sostenibile. Per tutti questi motivi Ifif, la Federazione internazionale...
01-12-2020 -
Agroalimentare, Fao lancia la Food Coalition, il piano italiano anti-pandemia
E' arrivato dalla Conferenza regionale della Fao per l’Europa e l’Asia centrale il lancio della Food Coalition, il piano contro le conseguenze della pandemia messo a punto dal governo italiano. Il programma sarà guidato dalla Fao stessa....
12-11-2020 -
Le nuove tecnologie per garantire produttività e salvaguardia biodiversità. La via del Farm to Fork europeo
La crisi innescata dal CoVid-19 si inserisce in un complessivo ripensamento dell’intera dinamica produttiva dell’Unione Europea. In particolare, per l’Italia il Coronavirus ha messo in evidenza, accentuandole, tutte le sue criticità che...
26-10-2020 -
Assalzoo, Giornata mondiale dell’Alimentazione: il ruolo della mangimistica per un sistema alimentare sostenibile e resiliente
Il 16 ottobre la comunità internazionale ha celebrato la Giornata mondiale dell’Alimentazione voluta dalla FAO. Quest’anno la ricorrenza segna un importante anniversario, quello dei 75 anni dalla fondazione dell’agenzia dell’Onu e...
19-10-2020 -
Ifif, pubblicate le nuove linee guida di Leap sugli additivi per mangimi
La filiera zootecnica ha uno strumento in più per misurare il suo impatto sull’ambiente. Sono le Linee guida sugli additivi per mangimi messe a punto da Leap, Livestock Environmental Assessment and Performance, la partnership tra diversi portatori...
18-10-2020 -
Giornata mondiale Alimentazione, anche i privati chiamati ad agire in difesa della nutrizione
I governi ma anche il settore privato e le persone comuni. Tutti sono chiamati a impegnarsi per un nuovo sistema alimentare, più resiliente e accessibile e che possa conciliarsi con la tutela dell’ambiente. Lo ricorda la Fao in occasione della...
16-10-2020
Numero risultati: 173