-
La “scorciatoia evolutiva” delle piante: sottraggono geni agli organismi vegetali vicini
Le piante avrebbero sviluppato la capacità di “sottrarre” geni agli organismi vegetali vicini per ottenere un vantaggio competitivo. In questo modo, riuscirebbero ad abbreviare significativamente il loro percorso evolutivo, rubando dalle altre...
24-02-2019 -
Studio: grazie a genetica rafforzamento colture contro malattie
Sviluppato un nuovo metodo per rafforzare la resistenza delle colture a malattie e parassiti. La nuova tecnica, chiamata AgRenSeq, è stata realizzata dagli scienziati del John Innes Centre di Norwich (Gran Bretagna) in collaborazione con ricercatori...
21-02-2019 -
Studio: prodotta varietà di mais ricca di metionina
Gli scienziati della Rutgers University di Piscataway (Usa) hanno individuato il modo di migliorare produzione di un alimento decisivo per mangimi e prodotti alimentari, come il mais. Sono riusciti ad aumentare la presenza nel grano di una sostanza...
11-10-2017 -
Le piante "silenziano" i geni che non sono utili
Le piante sono in grado di “spegnere” i geni di cui non hanno bisogno. Lo ha scoperto, durante uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics, un team internazionale di scienziati coordinato da Doris Wagner, dell’Università della...
01-09-2017 -
Possibile eliminare i parassiti introducendo il “gene dell’infertilità”?
Una tecnica genetica potrebbe permettere di eliminare i parassiti, tramite la diffusione di geni che provocano la sterilità. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B dagli scienziati...
17-08-2017 -
Mais: identificati i geni che aiutano le piante ad adattarsi all'ambiente
Individuati oltre 1.000 geni del mais collegati alla capacità della pianta di adattarsi all'ambiente. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics da un gruppo di ricerca statunitense-messicano coordinato da Edward S....
26-02-2017 -
Più vitamine nel mais: finanziato nuovo progetto di ricerca statunitense
La National Science Foundation statunitense (NSF) ha deciso di finanziare con 4,4 milioni di dollari (quasi 4 milioni di euro) le ricerche di un gruppo di esperti della Michigan State University di East Lansing (Stati Uniti) che intende identificare i geni...
12-10-2016 -
Rna nuova frontiera dell'agrogenetica: l'Efsa promuove il dibattito
Oltre 100 scienziati ed esperti in materia di valutazione del rischio provenienti dal mondo accademico, appartenenti a organismi di valutazione del rischio, organizzazioni non governative e del settore privato. L'EFSA ha pubblicato i documenti del seminario...
10-12-2014 -
Studio conferma: il mais biotech riduce l'uso di insetticidi
La coltivazione di mais Bt dolce, una varietà migliorata per rendere resistente all'attacco della larva della piralide (Ostrinia nubilalis), consente di ridurre l'uso di insetticida. È quanto dimostra uno studio comparativo condotto da Anthony...
28-10-2013 -
Svelati i segreti del genoma di mais, permetteranno di aumentare le rese
Il genoma di mais ha ormai pochi segreti da nascondere. Grazie alla collaborazione fra 17 diverse istituzioni internazionali scienziati ed esperti hanno oggi a disposizione l'analisi più dettagliata che sia mai stata eseguita sui geni di questa pianta....
10-06-2012
Numero risultati: 10