-
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
Gallinella: “Necessario aumentare produzioni zootecniche. Da stakeholders progetti da inserire nel Recovery Fund”
L’onorevole Filippo Gallinella è presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Nei prossimi mesi il Governo e il Parlamento lavoreranno al piano per il rilancio dell’economia italiana da finanziare con risorse europee....
10-02-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
L'impronta idrica dell'agricoltura: le priorità della Fao
Uno degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile 2030, il numero sei, richiede che vengano garantite la gestione sostenibile dell’acqua e la sua disponibilità per tutti. Per tagliare il traguardo è necessario rendere l’utilizzo di questa...
10-12-2020 -
Mammi: “Bisogna prevedere un’Organizzazione comune di mercato zootecnica”
Alessio Mammi è assessore all’Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. Una quota significativa del valore della produzione agroalimentare nazionale ha origine proprio in questa zona. Nel 2019 la produzione agricola,...
07-12-2020 -
Mangimi, Ifif e Fao rinsaldano la loro partnership nel nome della sostenibilità
La fornitura di cibo e alimenti per animali deve garantire non solo un prodotto sicuro, sano, nutriente e di qualità ma deve derivare anche da un tipo di produzione che sia sostenibile. Per tutti questi motivi Ifif, la Federazione internazionale...
01-12-2020 -
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020 -
Zootecnia, il rilancio attraverso un approccio di sistema
L’emergenza legata alla diffusione del coronavirus ha dimostrato l’affidabilità della filiera agro-zootecnica-alimentare italiana, capace di mantenere la piena operatività e di assicurare il regolare rifornimento dei generi alimentari....
22-11-2020 -
Crea, l’agroalimentare italiano resiste alla crisi CoVid-19 ma scende il reddito zootecnico
L’impatto c’è stato, ma lo scenario non è di quelli più rovinosi. Il settore agroalimentare ha pagato il prezzo della crisi mostrando, però, una maggiore capacità di resistenza e riuscendo a contenere le...
30-10-2020 -
Assalzoo, Giornata mondiale dell’Alimentazione: il ruolo della mangimistica per un sistema alimentare sostenibile e resiliente
Il 16 ottobre la comunità internazionale ha celebrato la Giornata mondiale dell’Alimentazione voluta dalla FAO. Quest’anno la ricorrenza segna un importante anniversario, quello dei 75 anni dalla fondazione dell’agenzia dell’Onu e...
19-10-2020 -
Mangimi, in arrivo il database pubblico di GFLI sull’analisi del ciclo di vita
La valutazione del ciclo di vita del prodotto è una risorsa preziosa per migliorare la performance ambientale di un’attività produttiva e incrementare la sua sostenibilità. Anche per il settore mangimistico e tutta la zootecnia....
11-10-2020 -
Fondo zootecnia, al via le domande per 65 milioni di euro
Aperti i termini per le domande di finanziamento delle filiere zootecniche in crisi. Le risorse, stanziate nell’ambito del ‘decreto rilancio’, ammontano complessivamente a 65 milioni. Destinatarie le filiere suinicola, cunicola, ovi-caprina,...
05-10-2020 -
Assalzoo: Recovery Fund occasione per creare filiere zootecniche italiane e campioni nazionali
Le risorse del Recovery Fund rappresentano una grande opportunità per favorire la ripresa italiana e per superare la grave crisi innescata dalla pandemia di CoVid-19. Anche per il settore agroalimentare i fondi europei del programma Next Generation Ue...
21-09-2020 -
Assalzoo: Bene il fondo per le filiere zootecniche ma è essenziale rilanciare i consumi
Con l’intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato-Regioni è ormai in dirittura d’arrivo il decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali contenenti le misure a sostegno delle filiere zootecniche. Un fondo da 90 milioni...
19-07-2020 -
Estranea a CoVid e perno del sistema alimentare: 70 firmatari per la lettera a sostegno della zootecnia
C’è anche Fefac tra i quasi settanta firmatari della lettera aperta che ribadisce il ruolo e il valore della zootecnia. Un ruolo centrale per la sicurezza alimentare, come dimostrato nel corso dell’emergenza per il nuovo coronavirus. La...
03-07-2020 -
Fake news e zootecnia
Il mondo delle produzioni zootecniche è sotto attacco mediatico ormai da una decina d’anni. Le notizie false, in inglese fake news, hanno contribuito a creare nella pubblica opinione un insieme di convinzioni difficili (se non impossibili in qualche...
11-06-2020 -
Covid-19, Crea: per l’agroalimentare l’impatto della crisi è più contenuto
Il settore agroalimentare italiano non è stato penalizzato in modo davvero rilevante dalla crisi CoVid-19. Tuttavia le ripercussioni sono più marcate per la zootecnia, che ad esempio ha pagato in misura maggiore il calo della redditività. Se...
11-06-2020 -
Ismea, gestione del rischio: in leggero aumento le polizze agevolate nella zootecnia
Per il terzo anno consecutivo il mercato delle polizze agevolate in agricoltura fa segnare un andamento positivo. I valori assicurati raggiungono una quota record di quasi 8,3 miliardi di euro. In crescita tutte e tre le tipologie di contratto - colture...
21-05-2020 -
Assalzoo: appello alla GDO per promuovere la vendita di prodotti italiani
L’agroalimentare è stato uno dei settori che, sin dall’inizio dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus, ha continuato l’attività assicurando l’approvvigionamento alimentare al nostro Paese. Questo non ha...
10-05-2020 -
Farm to fork, la zootecnia rivendica il proprio contributo alla sostenibilità
Alla vigilia della presentazione della strategia Farm to fork, undici organizzazioni del settore agricolo si rivolgono alla Commissione europea per ricordare il loro apporto alla sostenibilità. Tra queste anche Fefac, la Federazione dei Produttori europei...
24-04-2020 -
Ispra, dal 1990 emissioni inquinanti da agricoltura in calo del 13%
In ventotto anni, dal 1990 al 2018, la quota di emissioni di gas serra provenienti dal settore agricolo, compreso quello zootecnico, è diminuita del 13%. Rispetto al totale dei gas emessi, il settore primario rappresenta una delle ultime voci con il 7%....
23-04-2020 -
Zootecnia, estranea alla diffusione del coronavirus
La zootecnia reagisce con determinazione all’ennesima chiamata in causa mediatica che punta il dito contro gli allevamenti moderni. Agrinsieme, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il professore Giuseppe Pulina di Carni Sostenibili e Claudio Destro...
18-04-2020 -
Zootecnia, cresce la produzione di formaggi e salumi Dop e Igp
Positivi i dati dei prodotti certificati di origine animale. Produzione in aumento per formaggi, prodotti a base di carne e carne fresca, per un totale di 102 indicazioni geografiche alle quali devono essere aggiunte le ricotte (romana e di bufala campana nella...
14-04-2020 -
Coronavirus, Copa-Cogeca: Servono misure straordinarie dall’Ue per la zootecnia
La zootecnia sta subendo le conseguenze delle misure restrittive necessarie per la gestione dell’emergenza coronavirus. Pertanto servono misure specifiche a sostegno del settore, anche fuori dal bilancio della Pac. Copa e Cogeca, le associazioni degli...
11-04-2020 -
Coronavirus, Ismea: Diverse criticità per settore cerealicolo, zootecnico e carni
Difficoltà logistiche e criticità per l’approvvigionamento nel settore cerealicolo, soprattutto per la mangimistica. Meno sbocchi per la vendita di formaggi e latte freschi e per la carne bovina con la chiusura di bar e ristoranti. Sono...
31-03-2020
Numero risultati: 331