-
Agricoltura, autorizzata in Belgio sperimentazione mais modificato con tecnica Crispr
In Europa è stata autorizzata la sperimentazione sul campo del mais realizzato con la tecnica Crispr. Il 12 aprile 2019 l’istituto di ricerca Vib (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) di Flanders (Belgio) ha ottenuto il permesso di seminare le...
27-04-2019 -
Allevamento, nuova tecnica identifica mutazioni genetiche
Sviluppato un metodo che consente di prevedere se un capo di bestiame svilupperà una mutazione genetica dannosa. Grazie a questa tecnica, sarà possibile orientare i programmi di riproduzione animale e aumentare l'efficacia dell’allevamento....
17-04-2018 -
Studio, individuate antiche varietà di mais
Uno studio internazionale ha scoperto che in passato negli altipiani degli Stati Uniti erano diffuse varietà di mais caratterizzatr da tempi di fioritura differenti rispetto a quelli delle attuali colture. Lo afferma il gruppo di ricerca diretto da Kelly...
29-08-2017 -
Il grano e l'agricoltura preistorica? Frutto di una modificazione genetica
Il grano moderno è il risultato di una modificazione genetica avvenuta circa 10.000 anni fa, quando è stato coltivato dalle prime comunità agricole stanziate in una regione del Medio Oriente chiamata Mezzaluna Fertile. Lo sostiene uno studio...
10-07-2017 -
Editing genomico, potrebbe agevolare coltivazione delle piante commestibili
L’impiego dell’editing genomico potrebbe rendere diverse specie di vegetali commestibili, come legumi selvatici, quinoa e amaranto, più facili da coltivare. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Trends in Plant Science dai...
08-03-2017 -
Quinoa, studio del genoma potrebbe aiutare a soddisfare domanda di cibo
Studiare il Dna della quinoa potrebbe aiutare a sfamare la crescente domanda di cibo che proviene dalla popolazione mondiale. Il motivo? Questa pianta è capace di prosperare in condizioni difficili e cresce bene anche se l'acqua a disposizione scarseggia....
10-02-2017 -
Roberto Defez: Editing genetico, le caratteristiche degli alimenti del futuro
In futuro le proprietà delle piante potranno essere modificate attraverso le tecniche di editing genetico, una procedura che ne modifica il Dna “dall’interno”: non prevede, infatti, l’aggiunta di geni da organismi esterni. Ma quali...
16-01-2017 -
Etossichina: Efsa, non è possibile stabilirne la pericolosità
In base ai dati disponibili, non è possibile affermare che l'etossichina sia sicura per gli animali, per l'uomo e per l'ambiente. Sono queste le conclusioni dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), alla quale è stato chiesto...
24-11-2015 -
Soia: il miglioramento genetico ha portato a un incremento delle rese
Rispetto alle varietà di soia più vecchie, quelle più recenti sono caratterizzate da piante più basse, con tempi di maturazione maggiori e da semi con minor concentrazione di proteine ma con maggiore concentrazione di olio. E' quanto...
24-03-2014 -
Ogm: sono incompatibili con l'agricoltura di qualità e sostenibile?
L'estenuante dibattito tra contrari e favorevoli agli Ogm, che da almeno 15 anni si sta conducendo nel nostro paese senza alcun risultato di reciproca mitigazione delle posizioni, mi appare un dialogo tra sordi. Nonostante tale valutazione, continuo a...
04-11-2013 -
Etichettare le carni con il Dnaper stabilire l'origine
Il Dna dell'animale stampato sull'etichetta per stabilirne con precisione l'origine, soprattutto quando acquistiamo carne macinata e prodotti derivati. L'idea arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Genetics BioMed Central secondo applicato al...
05-03-2013
Numero risultati: 11