-
La crescita dell’impatto umano sull’ambiente è più lenta di quella della popolazione
L'impatto globale delle attività umane sull'ambiente è elevato, ma aumenta a un ritmo più lento rispetto al tasso di crescita economica e demografica. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dal...
06-09-2016 -
Nutrizione animale, fondamentale per il benessere di uomo e ambiente
Il benessere umano dipende dalla dieta del bestiame. Non solo: l’alimentazione animale influenza anche la qualità di acqua, aria e suolo. Lo sostiene il professor Harinder P.S. Makkar, autore di diverse pubblicazioni e collaboratore...
16-08-2016 -
Comparto mangimistico, non influenza solo l'alimentazione animale
Il settore mangimistico non influenza soltanto il comparto zootecnico e l’alimentazione animale. Dalle caratteristiche dei mangimi dipendono, infatti, diversi aspetti: il benessere e la salute degli allevamenti, la qualità, i prezzi e la sicurezza...
07-08-2016 -
Royal Society, l'UE non può fare a meno delle biotecnologie
Il divieto di ricorrere alle colture geneticamente modificate nell'Unione Europea deve essere rivisto. Lo afferma Venkatraman Ramakrishnan, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2009 e Presidente dell'associazione scientifica britannica Royal Society....
05-06-2016 -
Ogm, sicuri per il consumo umano
Gli alimenti prodotti con ingredienti geneticamente modificati sono sicuri per il consumo umano. Non presentano, infatti, differenze rispetto a quelli realizzati con i metodi tradizionali. Ad affermarlo, in uno studio descritto sulla rivista britannica The...
23-05-2016 -
Ogm, nessun danno per l’uomo e l’ambiente
Gli organismi geneticamente modificati (Ogm) non sono dannosi per l’uomo e per l’ambiente. Lo afferma un gruppo di esperti della National Academies of Science statunitense, che ha analizzato gli effetti del consumo di prodotti Gm negli ultimi tre...
20-05-2016 -
Efsa: pubblicate linee guida sulla valutazione scientifica dei pesticidi
Realizzata una nuova guida sulla valutazione scientifica dei pesticidi. Obiettivo del documento è quello di armonizzare, a livello globale, le modalità di esecuzione degli “studi sulla dissipazione dei pesticidi nel suolo eseguiti in campo...
16-03-2016 -
Rese inferiori, inquinamento e prezzi più alti: gli effetti di un'agricoltura senza Ogm
Impedire l'impiego degli organismi geneticamente modificati avrebbe effetti negativi sulla resa delle colture, sui prezzi degli alimenti e sull'ambiente. Lo sostengono, in uno studio che sarà pubblicato sulla rivista AgBioForum, i ricercatori della Purdue...
14-03-2016 -
COP21 - Accordo globale sul clima
Il 12 dicembre 2015 è stato raggiunto a Parigi, nel corso della 21a Conferenza delle Parti sul Clima delle Nazioni Unite (COP21), il primo accordo globale sui cambiamenti climatici. L’obiettivo prioritario dell'Accordo è stato quello di...
10-03-2016 -
Ogm, appello a favore di oltre 1.600 scienziati
Più di 1.600 scienziati hanno firmato una petizione a favore degli organismi geneticamente modificati (Ogm). L'istanza sottolinea la sicurezza di queste colture, che potrebbero determinare notevoli benefici per l'ambiente per la lotta alla malnutrizione....
29-02-2016 -
Linee guida Fao-Leap: migliorare l'impatto ambientale della produzione zootecnica
Migliorare l'impatto globale dei processi produttivi zootecnici sull'ambiente. È questo l'obiettivo delle Linee guida “Global Feed Life Cycle Assessment”, elaborate dalla Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e...
04-05-2015 -
Carne, dalla filiera un impatto ambientale sostenibile
Mangiare carne nelle giuste quantità è sostenibile per l'ambiente. Il messaggio arriva dal settore zootecnico italiano rappresentato da Assica, Assocarni e Unitalia secondo cui l'impatto ambientale della produzione e quindi del consumo di carne...
27-02-2015 -
Piante biotech, i vantaggi non sono solo economici
Non solo vantaggi economici: le piante geneticamente modificate sono anche amiche dell'ambiente. A svelarlo è l'analisi “Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops: 2012” condotta dall'ISAAA, l'International Service for the Acquisition...
07-03-2013
Numero risultati: 63