-
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fefac-Coceral-Fediol, Ue: 77% di equivalente farina di soia importata è a deforestazione-zero
L’Europa è uno dei principali mercati di destinazione della soia, fonte proteica essenziale per l’alimentazione animale, prodotta a livello globale. In Brasile, tra i primi Paesi a esportare farina e semi di soia nel Vecchio Continente, la sua...
12-12-2020 -
Lattiero-caseario, da gennaio a luglio +11% per l’export Ue dei formaggi
Il settore lattiero-caseario europeo è stato caratterizzato, da gennaio a settembre 2020, da un certo dinamismo. Gli indicatori di mercato hanno fatto segnare delle variazioni in risposta all’emergenza sanitaria e alle misure per il contenimento dei...
24-11-2020 -
Influenza aviaria, l’Efsa invita i Paesi Ue alla massima sorveglianza
Aumentare il livello di attenzione contro l’influenza aviaria. L’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza alimentare dell’Unione europea, ha invitato i Paesi membri a incrementare le attività di sorveglianza e mettere in atto tutte...
01-10-2020 -
Soia, Fefac a Ue: favorire buone pratiche nei Paesi produttori contro la deforestazione
Per contrastare la deforestazione, e favorire una coltivazione sostenibile della soia, bisogna supportare le migliori pratiche agricole direttamente nei Paesi produttori. Limitarsi al blocco delle importazioni di materie prime alimentari correlate al rischio...
23-09-2020 -
Assalzoo: Recovery Fund occasione per creare filiere zootecniche italiane e campioni nazionali
Le risorse del Recovery Fund rappresentano una grande opportunità per favorire la ripresa italiana e per superare la grave crisi innescata dalla pandemia di CoVid-19. Anche per il settore agroalimentare i fondi europei del programma Next Generation Ue...
21-09-2020 -
Cereali: Coceral, confermato il calo produttivo nel 2020 per l'Ue
Previsioni riviste al ribasso per la produzione cerealicola. Coceral ha corretto le stime sull’output dei cereali per il 2020 nei 27 Paesi dell’Unione europea rispetto alle precedenti valutazioni di giugno. Resta così confermato il calo...
16-09-2020 -
Recovery Fund, rilancio agroalimentare e investimenti in tecnologia in proposte Mipaaf
Anche il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali è al lavoro sulle proposte per il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza post-Covid-19. Il progetto sarà sostenuto dalle risorse del Recovery Fund. Le proposte di progetto saranno...
14-09-2020 -
Peste suina africana, parte la campagna di Efsa contro i contagi in Europa
Al via una nuova campagna di contrasto alla Peste suina africana. A promuoverla è l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, con l’obiettivo di frenare i contagi nell’Europa sud-orientale. Destinatari...
12-09-2020 -
Carne, Eurostat: in Austria la più cara. Italia sopra la media europea
In Austria i prezzi più alti, in Polonia e Romania i più bassi. Italia nella parte alta della classifica. Nell'Unione europea la carne ha un prezzo molto diverso tra i vari Paesi. La classifica è stata sfilata da Eurostat con...
02-09-2020 -
Accordo Eu-Mercosur, aumentano le perplessità europee
È passato oltre un anno dalla firma dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e il Mercosur. Il processo che porterà alla sua eventuale entrata in vigore è in corso, dovendo il Parlamento europeo e gli Stati membri ancora...
27-08-2020 -
Sicurezza alimentare, nel 2019 il picco di notifiche nel sistema di allerta europeo
Con 4000 notifiche inviate dai Paesi Ue, nel 2019 il Rasff, il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo, ha fatto registrare il numero massimo di segnalazioni ricevute. Di queste 373 sono arrivate dall’Italia, secondo i dati...
31-07-2020 -
Nuova agenda europea dei consumatori, aperta la consultazione pubblica online
Sulla Nuova agenda dei consumatori l’Unione europea vuole sentire la voce dei cittadini. La Commissione Ue ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere il parere di chiunque voglia pronunciarsi su questo nuovo strumento a difesa degli utenti. Il...
31-07-2020 -
Sicurezza alimentare, mangimi: stabili le notifiche al sistema di allerta Ue
Delle 4000 segnalazioni inviate al Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (Rasff) nel 2019, solo 322 hanno riguardato l’alimentazione animale. Un dato pressoché stabile rispetto all’anno precedente, quando le...
05-07-2020 -
Coronavirus, altre misure della Commissione europea a sostegno dell’agroalimentare
Nuove misure dell’Unione europea per il settore agricolo e alimentare. Le ha annunciate la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in un videomessaggio su Twitter. La filiera agroalimentare deve poter operare senza alcuna interruzione e per...
12-04-2020 -
Antimicrobico-resistenza, alcuni batteri sempre più difficili da trattare
Resistenza sempre più solida in alcuni batteri, tra cui la salmonella, ma anche segnali incoraggianti di progressi nel contrasto a un fenomeno preoccupante. L’Efsa e l’Ecdc, ovvero l’Autorità per la Sicurezza alimentare e...
31-03-2020 -
Coronavirus, i produttori di materie prime chiedono all’Ue di proteggere la filiera agroalimentare
L’Unione europea deve intervenire quanto prima per evitare che la filiera agroalimentare subisca un duro colpo dall’emergenza dovuta al nuovo coronavirus. È necessario che sia garantito l’approvvigionamento delle materie nel continente...
28-03-2020 -
Cereali, per Coceral produzione 2020 in calo
Nelle sue prime previsioni per il 2020 il Coceral, l’Associazione europea del Commercio dei cereali e semi oleosi, ha stimato un calo del 2% nella produzione di cereali. Dai 308,9 milioni di tonnellate del 2019, nell'Ue a 27 Stati più il Regno...
26-03-2020 -
De Castro: “La futura Pac non potrà prescindere dall’utilizzo di tecnologie avanzate”
Per tre volte ministro dell’Agricoltura in Italia e alla sua terza legislatura come eurodeputato, Paolo De Castro è membro delle commissioni Agricoltura e sviluppo rurale e Bilancio del Parlamento europeo. Nel corso del primo mandato ha seguito da...
16-02-2020 -
Fefac, aperte le registrazioni per il XXIX° congresso
A poco più di tre mesi dal suo prossimo congresso, Fefac, la Federazione europea dei Produttori di mangimi, ha aperto le registrazioni per partecipare all’evento. Il congresso, il numero ventinove, si terrà ad Anversa dal 3 al 5 giugno...
13-02-2020 -
Peste suina africana, la situazione nell’Unione europea
Da novembre 2018 a ottobre 2019 i Paesi interessati dalla Peste suina africana nell’Unione europea sono stati nove, secondo l’ultimo aggiornamento dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Dal novero...
05-02-2020 -
Cibo e bevande, il 2019 si chiude con fatturato ed export in crescita
Una lieve flessione nella produzione, un aumento nel fatturato e nei costi di produzione, così come delle vendite al dettaglio e nell’export. Lo comunica Food and Drink Europe nel suo ultimo bollettino riferito al terzo quadrimestre del 2019. E sul...
29-01-2020
Numero risultati: 90