-
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020 -
Fao: “L’antibiotico-resistenza potrebbe diventare la nuova pandemia”
L’antibiotico-resistenza è una questione di grande preoccupazione per la sanità mondiale. E, se non si interviene con forza per contrastarla, potrà diventare la prossima pandemia, dice la Fao. Nell’Unione europea - ricorda il...
21-11-2020 -
Eubiotici, una risorsa per il benessere animale e la produzione zootecnica
L’antimicrobico-resistenza è una delle maggiori sfide che la comunità scientifica e i decisori politici sono chiamati ad affrontare. La problematica ha un ruolo di primo piano nell’agenda dell’Unione europea e nella strategia Farm...
08-09-2020 -
Epruma, sull’uso di antibiotici l’Ue tenga conto dei risultati già raggiunti
La riduzione dell’uso di antimicrobici in ambito veterinario è uno degli obiettivi di Farm to Fork. Entro il 2030 le vendite di questo tipo di farmaco nell’Unione europea devono dimezzarsi. Ma per Epruma, la Piattaforma europea per l’Uso...
24-07-2020 -
Antimicrobico-resistenza, alcuni batteri sempre più difficili da trattare
Resistenza sempre più solida in alcuni batteri, tra cui la salmonella, ma anche segnali incoraggianti di progressi nel contrasto a un fenomeno preoccupante. L’Efsa e l’Ecdc, ovvero l’Autorità per la Sicurezza alimentare e...
31-03-2020 -
Antibiotico-resistenza, i progressi del piano One Health nel report della Commissione Ue
One Health procede. Il Piano d’azione contro l’antimicrobico-resistenza è in piena fase di attuazione, come riferisce la Commissione europea. L’organismo ha pubblicato il quarto report sull’avanzamento della strategia adottata a...
24-03-2020 -
Disarm Project, l'iniziativa europea contro l'antibiotico-resistenza
Assicurare il benessere agli animali, prevenire le infezioni, usare in modo appropriato i farmaci antibiotici. Queste azioni rientrano nel piano Disarm, il progetto di ricerca nato per supportare l’esecuzione pratica negli allevamenti delle soluzioni per...
13-12-2019 -
Antibiotico-resistenza, 80% italiani sono preoccupati dei rischi
La minaccia dell’antibiotico-resistenza è globale e vede l’Italia particolarmente esposta. Il fenomeno, che interessa sia il settore della medicina umana sia quella veterinaria, è ben noto all’opinione pubblica, come ha rivelato...
06-12-2019 -
La lotta all’antibiotico-resistenza tra medicina veterinaria e umana
Una delle dieci minacce per la salute pubblica secondo l’Oms è l’antibiotico-resistenza e chiama in causa direttamente anche la zootecnia. Il fenomeno non rappresenta infatti un pericolo solo per l’uomo ma anche per gli animali ed...
28-11-2019 -
Meno antibiotici agli animali, l’impegno dei veterinari europei contro la resistenza
Sulla scia dei buoni risultati raggiunti continua l’azione di contrasto all’antimicrobico-resistenza da parte dei veterinari europei. I 300 mila camici bianchi della Federazione dei Veterinari d’Europa ribadiscono il loro impegno per il...
20-11-2019 -
Antibiotico-resistenza: il difficile cammino verso il “One Health”
Sono ormai molti anni che il tema della resistenza batterica occupa uno spazio rilevante nella stampa scientifica e non. Le previsioni in termini sanitari e sociali sono ancora volte al pessimismo e, nonostante la macchina per contrastare questo fenomeno si sia...
11-11-2019 -
Fao e Ifif per la sostenibilità e sicurezza della catena feed&food
La sostenibilità e la sicurezza del settore mangimistico e della zootecnia e della catena alimentare sono obiettivi condivisi dall’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, e dalla Fao. Le due organizzazioni sono reduci...
25-10-2019 -
Fefac, dalla sicurezza alla produzione: il resoconto dell’attività nel rapporto annuale
Reduce dalle celebrazioni dei 60 anni di attività, Fefac, la Federazione dei Produttori europei di mangimi, ha pubblicato il Rapporto annuale 2018-2019, una panoramica sulle azioni intraprese dall’organizzazione negli ultimi dodici mesi e una...
21-09-2019 -
Resistenza antibiotici, la trasmissione dall’uomo verso gli animali
Nell’affrontare il tema dell’antibiotico-resistenza ci si concentra prevalentemente sulla trasmissione degli agenti patogeni dagli animali all’uomo e sulle pratiche di somministrazione di questi farmaci negli allevamenti. C’è un...
19-09-2019 -
Antibiotico-resistenza, Assalzoo: Ricetta elettronica e controlli, una garanzia per la sicurezza degli allevamenti italiani
L’antibiotico-resistenza è un tema di grande serietà che riguarda tanto la salute degli esseri umani quanto quella degli animali. Da parte delle Istituzioni e di tutti i protagonisti della filiera zootecnica c’è un grande impegno...
01-09-2019 -
Efsa, contro antibiotico-resistenza un aiuto da sequenziamento genoma
La tecnica del sequenziamento dell'intero genoma potrebbe rappresentare un alleata nella lotta contro l’antibiotico-resistenza in cibi e animali. Lo sostiene il rapporto: “Technical specifications on harmonised monitoring of antimicrobial resistance...
08-06-2019 -
Antibiotici, Persak (Fefac): mangimi essenziali per la funzione immunitaria degli animali
Non c’è un’unica soluzione efficace che possa rimpiazzare l’uso di antibiotici negli allevamenti. È necessario un approccio multisfaccettato in cui anche la nutrizione animale può giocare un ruolo ben preciso: con i...
04-06-2019 -
Resistenza antibiotici, Sijtsma (Fefac): la nutrizione animale è parte della soluzione
L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, e l’Ema, in un documento congiunto del 2017, hanno tracciato il quadro per un uso corretto degli antibiotici negli allevamenti. I livelli di prevenzione sono tre: primario, con...
21-05-2019 -
Antibiotico-Resistenza, Chaveiro Soares (Iaca): nutrizione e biosicurezza per allevamenti con meno farmaci
Storicamente gli antibiotici sono stati utilizzati negli allevamenti per diversi scopi. Certamente per il trattamento delle patologie, ma anche per la loro prevenzione e in qualità di promotori della crescita. Grazie all’impatto sul microbioma...
14-05-2019 -
Antimicrobico-resistenza, azione immediata delle Nazioni Unite
L’antimicrobico-resistenza è responsabile di 700mila decessi l’anno e può essere sconfitta solo attraverso un'azione immediata, coordinata e ambiziosa. Lo sostiene il rapporto “No Time to Wait: Securing the future from...
07-05-2019 -
Allevamenti, Gabriel (Portuguese Animal Health Industry): il ruolo dei vaccini
Oltre all’uso prudente degli antibiotici, per limitare le conseguenze derivanti dall’antibiotico-resistenza è importante anche il contributo dato dagli altri farmaci utilizzati in ambito veterinario. Come ricorda Rui Gabriel,...
30-04-2019 -
Sanità veterinaria, la ricetta elettronica è obbligatoria
A partire dal 16 aprile la ricetta veterinaria elettronica è diventata obbligatoria. Con la pubblicazione del decreto attuativo sulla Gazzetta ufficiale, è infatti entrato in vigore l’obbligo di utilizzare su tutto il territorio nazionale la...
24-04-2019 -
Costa (ministero Agricoltura portoghese): un richiamo a tutti i Paesi contro la resistenza
Contro l’antibiotico-resistenza serve uno sforzo collettivo di tutti gli Stati, non solo europei. Le armi a disposizione sono la regolamentazione, la cooperazione, gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, l’uso dei vaccini, la...
16-04-2019 -
Antibiotico-resistenza, l’impegno di Fefac per la medicina veterinaria
Il contrasto al fenomeno dell’antibiotico-resistenza vede tra gli attori principali i produttori di mangimi. Fefac, la federazione europea che li riunisce, è in prima linea nel tentativo di prevenire le ulteriori conseguenze che possono derivare dal...
03-04-2019 -
Efsa e Ecdc: antibiotico-resistenza in aumento
L’antibiotico-resistenza continua a rappresentare un pericolo: gli antimicrobici usati per trattare malattie infettive per animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. Lo sottolinea il rapporto: “The...
28-02-2019
Numero risultati: 54