-
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fefac-Coceral-Fediol, Ue: 77% di equivalente farina di soia importata è a deforestazione-zero
L’Europa è uno dei principali mercati di destinazione della soia, fonte proteica essenziale per l’alimentazione animale, prodotta a livello globale. In Brasile, tra i primi Paesi a esportare farina e semi di soia nel Vecchio Continente, la sua...
12-12-2020 -
Fefac, nel 2020 produzione mangimi Ue giù del 2%. Italia in controtendenza: +0,7%
La produzione europea di mangimi nel 2020 subirà un calo di oltre il 2%. A far contrarre l’output sarà non solo l’effetto della pandemia di coronavirus ma anche le ricadute delle malattie infettive animali a cominciare dalla Peste suina...
15-11-2020 -
Deforestazione, Fefac critica risoluzione Ue: così non si stimolano buone pratiche in loco
Un passo avanti verso la sostenibilità in alcune filiere con rischio di deforestazione ma che potrebbe risultare svantaggioso per i Paesi più colpiti dal fenomeno. Le aziende virtuose non sarebbero più nelle condizioni di adottare le buone...
11-11-2020 -
Mangimi, in arrivo il database pubblico di GFLI sull’analisi del ciclo di vita
La valutazione del ciclo di vita del prodotto è una risorsa preziosa per migliorare la performance ambientale di un’attività produttiva e incrementare la sua sostenibilità. Anche per il settore mangimistico e tutta la zootecnia....
11-10-2020 -
Fefac, una priorità la lotta alla deforestazione nella produzione di materie prime
L’adozione della Carta per la Sostenibilità dei mangimi è solo il primo passo, l’avvio di un percorso su cui poter misurare dei progressi. Per il presidente di Fefac, Asbjørn Børsting, l’approvazione di questo...
01-10-2020 -
Assalzoo, dalla Carta per la Sostenibilità dei Mangimi di Fefac il contributo a una zootecnia green
Cinque obiettivi per rendere la filiera zootecnica ancora più sostenibile grazie alla produzione di alimenti per animali: lotta al cambiamento climatico, contrasto all’antibiotico-resistenza, difesa della biodiversità, promozione...
28-09-2020 -
Fefac, sostenibilità ed economia circolare al centro del XXIX° congresso
L’impegno della mangimistica europea per una zootecnia più sostenibile è stato il cuore della discussione del congresso di Fefac, la Federazione dei Produttori europei di Mangimi, del 25 settembre. Quali passi compirà il settore...
26-09-2020 -
Soia, Fefac a Ue: favorire buone pratiche nei Paesi produttori contro la deforestazione
Per contrastare la deforestazione, e favorire una coltivazione sostenibile della soia, bisogna supportare le migliori pratiche agricole direttamente nei Paesi produttori. Limitarsi al blocco delle importazioni di materie prime alimentari correlate al rischio...
23-09-2020 -
Nuovo sito e nuovo logo per Fefac alla vigilia del Congresso
È ancora rinnovamento in casa Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di alimenti per animali. Dopo la nomina di Asbjørn Børsting come nuovo presidente lo scorso 3 giugno, l’organizzazione cambia logo. Un’immagine che...
26-07-2020 -
Estranea a CoVid e perno del sistema alimentare: 70 firmatari per la lettera a sostegno della zootecnia
C’è anche Fefac tra i quasi settanta firmatari della lettera aperta che ribadisce il ruolo e il valore della zootecnia. Un ruolo centrale per la sicurezza alimentare, come dimostrato nel corso dell’emergenza per il nuovo coronavirus. La...
03-07-2020 -
Fefac, nel 2019 produzione di mangimi in leggero calo
Una riduzione di meno dell’1% per la produzione di mangimi nel 2019. Ma le prime stime per il 2020 indicano cali più accentuati, fino al 6% nello scenario più pessimista. Fefac, la Federazione dei produttori europei di alimenti per animali,...
14-06-2020 -
Fefac, Asbjørn Børsting è il nuovo presidente
Cambio al vertice per Fefac, la Federazione dei Produttori europei di mangimi. La 65ma Assemblea generale del 3 giugno ha eletto Asbjørn Børsting come nuovo presidente. Børsting succede a Nick Major e resterà in carica fino al...
04-06-2020 -
In Europa cresce il consumo di soia prodotta responsabilmente
Sempre più soia consumata in Europa è coltivata in modo responsabile. Il 38% della farina di soia per mangimi è stata prodotta nel rispetto delle Linee guida di Fefac sulla fornitura di soia. Una quota inferiore, pari al 19%, è stata...
29-05-2020 -
Assalzoo: Piano Farm to Fork europeo, fondamentale valutare le ricadute della strategia per la sostenibilità
Il 20 maggio la Commissione europea ha rilanciato l’impegno dell’Unione Europea per la difesa dell’ambiente con la comunicazione sulle due strategie, sulla Biodiversità e su Farm to Fork per la sostenibilità. L’azione...
24-05-2020 -
Fefac, Farm to Fork e Biodiversità: valutare con cura l’impatto delle misure specifiche
La visione complessiva delle due strategie europee a difesa di sostenibilità e biodiversità in agricoltura è condivisibile, ma gli interventi legislativi specifici con cui concretizzarla devono essere valutati attentamente. Fefac, la...
23-05-2020 -
CoVid-19, Fefac: biosicurezza e intensificazione sostenibile utili contro rischi futuri
Biosicurezza, innovazione, sostenibilità sono gli elementi che devono dar forma a un sistema agro-alimentare-zootecnico sicuro con cui contrastare il rischio di epidemie che possano mettere in pericolo sia l’uomo che gli animali. Le pratiche di...
17-05-2020 -
Farm to fork, la zootecnia rivendica il proprio contributo alla sostenibilità
Alla vigilia della presentazione della strategia Farm to fork, undici organizzazioni del settore agricolo si rivolgono alla Commissione europea per ricordare il loro apporto alla sostenibilità. Tra queste anche Fefac, la Federazione dei Produttori europei...
24-04-2020 -
Coronavirus, Ue risponde alle richieste del settore zootecnico e agroalimentare
Una roadmap per la ‘fase due’ dell’emergenza coronavirus. Una fuoriuscita graduale e coordinata tra i Paesi dell’Unione europea. L’ha definita la Commissione europea in cooperazione con il presidente del Consiglio europeo. Sono...
17-04-2020 -
Coronavirus, Fefac-Coceral-Fediol chiedono all’Ue di proteggere i lavoratori e di tutelare la filiera
Il bene ultimo è l’approvvigionamento alimentare. Per questo Fefac, Fediol e Coceral, nel pieno della crisi coronavirus, si rivolgono all’Unione europea e ai Paesi membri con la richiesta di garantire ai lavoratori della filiera agroalimentare...
16-04-2020 -
Coronavirus, Fefac: Da tutta la mangimistica europea il massimo impegno per gli allevamenti
Lo sforzo dei produttori di mangimi europei per garantire l’approvvigionamento agli allevamenti e agli impianti di acquacoltura nel corso dell'emergenza sanitaria da coronavirus è pieno. Lo ricorda Fefac, la Federazione dei Produttori europei di...
09-04-2020 -
Coronavirus, i produttori di materie prime chiedono all’Ue di proteggere la filiera agroalimentare
L’Unione europea deve intervenire quanto prima per evitare che la filiera agroalimentare subisca un duro colpo dall’emergenza dovuta al nuovo coronavirus. È necessario che sia garantito l’approvvigionamento delle materie nel continente...
28-03-2020 -
Coronavirus, Assalzoo: Occorre impegno per garantire la filiera agroalimentare
Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di Alimenti zootecnici, condivide appieno la richiesta dei rappresentanti europei dei produttori di materie prime affinché l’Unione europea intervenga per evitare gravi danni alla filiera...
21-03-2020 -
Fefac, aperte le registrazioni per il XXIX° congresso
A poco più di tre mesi dal suo prossimo congresso, Fefac, la Federazione europea dei Produttori di mangimi, ha aperto le registrazioni per partecipare all’evento. Il congresso, il numero ventinove, si terrà ad Anversa dal 3 al 5 giugno...
13-02-2020
Numero risultati: 148