-
Bellanova: “Nuova Pac, obiettivi su ambiente raggiungibili solo se sostenibilità ambientale, sociale ed economica vanno insieme”
Teresa Bellanova è la ministra delle Politiche agricole alimentari forestali. Nelle ultime settimane è stata impegnata sui negoziati per la riforma della Pac in seno al Consiglio dell’Unione europea. Un impegno che proseguirà con la...
14-01-2021 -
Pac post 2020, accordo tra i ministri Ue: almeno 20% aiuti diretti a eco-schemi
La riforma della Politica agricola comune ha segnato un passaggio decisivo. I ministri dell’Agricoltura dei Paesi membri hanno raggiunto un accordo politico nel Consiglio Ue di Lussemburgo del 20 ottobre. Si tratta di un compromesso con l’obiettivo...
01-11-2020 -
Farm to Fork, De Castro: “Finanziare adeguatamente la Pac per realizzare la rivoluzione verde”
Il settore agricolo dell’Unione europea vivrà nei prossimi anni una nuova fase tra rinnovo della Pac – prorogata al 2022 – e strategia Farm to Fork. In che modo questi due interventi legislativi dovrebbero integrarsi? La prossima...
07-10-2020 -
Etichettatura, l’Italia incassa l’appoggio di sei Paesi membri dell’Ue
Ancora un no all’etichetta a colori, questa volta rimarcato insieme ad altri sei Paesi europei. All’ultimo Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue l’Italia e la Repubblica Ceca hanno presentato un testo di posizionamento non...
04-10-2020 -
Confagricoltura, rischio impatto negativo da Farm to Fork. Inadeguate risorse nuova Pac
La pandemia ha sconvolto l’economia europea nel momento in cui le istituzioni erano al lavoro per definire il futuro dell’agricoltura. Il settore primario europeo è infatti alla vigilia di una nuova fase, che poggia sulla strategia Farm to...
17-08-2020 -
Ue, rinviata al 2023 la nuova Politica agricola comune
L’attuale Politica agricola comune sarà valida fino a tutto il 2022 se al 30 ottobre non saranno pronti la sua riforma e il nuovo bilancio dell’Unione europea. La Commissione agricoltura del Parlamento di Bruxelles ha trovato l’intesa...
03-05-2020 -
Coronavirus, agricoltura in difficoltà: chiesta proroga domande Pac
Una richiesta di assistenza da parte della Commissione europea per gli agricoltori italiani. Le ripercussioni sul settore primario della diffusione del nuovo coronavirus hanno spinto la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova a inviare una lettera al...
04-03-2020 -
Angelo Frascarelli: “Contratti di filiera vitali per la sopravvivenza degli operatori”
Export, Pac e contratti di filiera. Mangimi & Alimenti ha intervistato il professor Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria dell’Università di Perugia, per parlare del futuro del comparto agroalimentare. La nuova legislatura...
28-10-2019 -
Il polacco Janusz Wojciechowski è il nuovo commissario Ue all’Agricoltura
Dalla Corte dei Conti europea alla Commissione. Janusz Wojciechowski è il nuovo commissario all’Agricoltura nella squadra di Ursula von der Leyen, il neo presidente eletto della Commissione europea. Classe 1954, polacco, Wojciechowski sostituisce...
12-09-2019 -
Dall’Unione europea nuovi aiuti per il comparto avicolo
Più di 30 milioni di euro per il settore avicolo colpito dall'aviaria. Da Bruxelles il Comitato di gestione ha approvato nuovi aiuti per la filiera di uova e carni bianche in Italia. Le misure accordate dall'Unione europea, per un ammontare complessivo di...
20-07-2019 -
Del Bravo (Ismea): “Fare della Pac uno strumento a sostegno delle IG italiane”
Fabio Del Bravo è responsabile della Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale di Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare che ha redatto, in collaborazione alla Fondazione Qualivita, il rapporto annuale sui valori economici e...
13-06-2019 -
Pac 2021/2027, un'opportunità da non perdere
La Politica Agricola Comune (Pac) è una delle politiche più antiche e importanti dell'Ue. Dalla sua creazione negli anni '60 ha contribuito, oltre a supportare la coesione e lo sviluppo dell’Unione europea, allo sviluppo dell'agricoltura...
25-03-2019 -
Siccità: Mipaaft chiede anticipo erogazione fondi Pac
Per rispondere all'emergenza siccità che ha afflitto l'Italia nel secondo semestre 2017 e nel primo semestre del 2018, il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo (Mipaaft) ha chiesto alla Commissione Europea di poter erogare...
28-08-2018 -
Paolo De Castro: “Filiera agroalimentare italiana unita a Bruxelles per trattare riforma Pac, definire le regole degli accordi commerciali internazionali e favorire lo sviluppo delle esportazioni”
Onorevole De Castro (Vice Presidente Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo), l’accordo Omnibus può essere letto in una duplice direzione: come solidificazione di alcuni assi di equilibrio esistenti e come proiezione per la costruzione della...
11-03-2018 -
Fefac: serve una Pac forte, competitiva e orientata al mercato
La Federazione dei produttori europei di mangimi composti (Fefac) sostiene la richiesta avanzata da Copa-Cogeca (la federazione degli agricoltori e delle cooperative agricole europei) alla Commissione Europea di adottare una Politica agricola comune (Pac) forte,...
18-12-2017 -
I mercati delle commodities agricole: tra volatilità, rischio e nuove sfide
Ormai è noto a tutti: i mercati delle materie prime agricole sono ormai sempre più volatili. Anche se in questi ultimi anni i prezzi sembrano relativamente più bassi e stabili, non ci si può fare illusioni: incertezza e rischio sono...
04-12-2017 -
Paolo De Castro: “Semplificazione procedure, gestione dei rischi e rafforzamento delle filiere: i punti chiave per la Pac di domani”
Onorevole De Castro, negli ultimi anni si è fatta sempre più forte l’esigenza del rinnovamento della Politica agricola comune (Pac) europea. La recente approvazione della cosiddetta “relazione omnibus” fissa alcuni punti...
07-08-2017 -
28° Congresso Fefac, innovazione necessaria per aumentare competitività del settore zootecnico
È necessario un processo di semplificazione e di modernizzazione per fare in modo che la politica agricola comune (Pac) possa affrontare le sfide del 21° secolo. Lo ha dichiarato Phil Hogan, Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale,...
23-06-2017 -
28° Congresso Fefac: svelare il potenziale dell’alimentazione animale
L’8 e il 9 giugno 2017 si terrà a Cordova, in Spagna, il 28° Congresso Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), che quest’anno tratterà il tema: “Affrontare il futuro insieme – Sbloccare il potenziale...
16-03-2017 -
Brexit quali conseguenze per l'Europa e l'Italia
La Brexit è ormai una realtà e a poco serve parlare di irresponsabilità dei britannici per aver compiuto un salto nel buio. Quel che è certo è che l'abbandono dell'UE da parte del Regno Unito è un duro colpo alla...
05-09-2016 -
“La politica agricola comune: la nuova riforma” Seminario del Gruppo Giovani Assalzoo in Sicilia
Lo scorso ottobre si è svolto un interessante seminario dal titolo “La Politica Agricola Comune: la nuova riforma”, organizzato dal Gruppo Giovani Assalzoo, nell’ambito delle attività del Gruppo programmate per l’anno...
03-03-2015 -
Tempo di bilanci e attese: le misure per il rilancio non sono più rimandabili
Il 2014 è ormai chiuso e si conclude di fatto il sesto anno di una crisi economica e finanziaria che non ha precedenti nella storia internazionale, ma soprattutto del nostro Paese. Purtroppo, anche se qualche comparto produttivo riesce a non mostrare il...
02-02-2015 -
Pac: quale definizione per l'agricoltore attivo?
Continua l'analisi di alcuni temi chiave della Pac da parte del direttore dell'Area Economica e Centro Studi di Confagricoltura Vincenzo Lenucci. Dopo l'introduzione alle novità (pagamenti diretti e greening), si entra nel cuore della riforma e della...
19-01-2015 -
Assalzoo: Dannosa l'intesa Governo/Regioni sull'attuazione della nuova Pac
L'intesa raggiunta tra il Ministro delle Politiche Agricole e le Regioni sulle regole di applicazione della riforma della Pac è preoccupante e dannosa per il futuro dell'agricoltura italiana. Si è preferito rinunciare a riportare la politica...
30-05-2014 -
La Pac e le scelte dell'Italia - Editoriale
Dopo l'approvazione dei Regolamenti di base della nuova PAC la Commissione sta mettendo a punto il pacchetto dei regolamenti di applicazione. La palla passa poi a ciascuno Stato membro che dovrà stabilire i criteri in base ai quali distribuire al proprio...
12-05-2014
Numero risultati: 38