-
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020 -
Antimicrobico-resistenza, azione immediata delle Nazioni Unite
L’antimicrobico-resistenza è responsabile di 700mila decessi l’anno e può essere sconfitta solo attraverso un'azione immediata, coordinata e ambiziosa. Lo sostiene il rapporto “No Time to Wait: Securing the future from...
07-05-2019 -
Efsa e Ecdc: antibiotico-resistenza in aumento
L’antibiotico-resistenza continua a rappresentare un pericolo: gli antimicrobici usati per trattare malattie infettive per animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. Lo sottolinea il rapporto: “The...
28-02-2019 -
Antimicrobici, nel 2016 vendite in calo in Italia
Nel 2016 le vendite di farmaci antimicrobici in Italia sono diminuite. Lo evidenzia il rapporto: “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti agenti antimicrobici. Trend in Italia Anno 2016” pubblicato dal Ministero della Salute, secondo cui...
14-10-2018 -
Allevamento, le linee guida ministeriali sull’uso appropriato degli antimicrobici
Come prevenire l’uso inappropriato degli antimicrobici e contribuire a fermare l’antimicrobico-resistenza? Lo spiegano le “Linee guida per la promozione dell’uso prudente degli antimicrobici negli allevamenti zootecnici per la prevenzione...
30-09-2018 -
Ministero della Salute: presentato "Piano nazionale contro l’antimicrobico-resistenza"
Si sono appena concluse la “Settimana mondiale della consapevolezza antibiotica” (13-19 novembre) e la “Giornata europea degli antibiotici” (18 novembre). In quest’occasione, il Ministero della Salute ha presentato il nuovo...
20-11-2017 -
Efsa, Ema e Ecdc: gli indici per valutare progressi compiuti nell’UE contro l’antibiotico-resistenza
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa), l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) hanno elaborato una serie di indici volti ad aiutare gli Stati membri...
10-11-2017 -
Antibiotico-resistenza: le caratteristiche di una minaccia globale secondo la Fao
La resistenza agli antimicrobici rappresenta una minaccia per la salute e il benessere di uomini e animali, per la sicurezza alimentare e per sviluppo agricolo ed economico. Lo evidenzia l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni...
07-02-2017 -
Efsa, mettere in campo azioni condivise per fermare l'antimicrobico-resistenza
Cooperare per affrontare la resistenza agli antimicrobici. Lo afferma L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che approva la decisione dei leader mondiali di adottare un piano d'azione comune contro questo fenomeno. I capi di Stato di tutto...
03-10-2016 -
Antibiotico-resistenza, operatori catena alimentare devono collaborare a contrastarla
Per contrastare l’antibiotico-resistenza occorre la collaborazione di tutti gli operatori della filiera alimentare. Lo hanno affermato gli esperti riuniti l’8 e il 9 giugno a Utrecht (Paesi Bassi), in occasione del “60th meeting of the Efsa...
30-06-2016 -
Nuova direttiva Fda per uso antibiotici negli allevamenti
Promuovere l'impiego “giudizioso” degli antibiotici negli animali destinati alla produzione alimentare. È questo l'obiettivo della direttiva “Veterinary Feed Directive” (Vfd) adottata dalla Food and Drug Administration, l'agenzia...
10-06-2015 -
Rapporto Esvac - Panoramica sulle vendite degli antimicrobici in Europa
La Commissione Europea si è rivolta all’EMA (European Medicinaes Agency) per definire un piano di azione contro la minaccia crescente delle resistenze antimicrobiche e per fornire suggerimenti in merito alle misure da intraprendere per gestire il...
11-05-2015
Numero risultati: 12