Home Attualità WOAH e BBC: un progetto narrativo per raccontare il ruolo strategico della...

WOAH e BBC: un progetto narrativo per raccontare il ruolo strategico della salute animale

40
0
latte_metano

La World Organisation for Animal Health (WOAH, l’Organizzazione mondiale per la salute animale) ha annunciato il lancio di una serie documentaria realizzata con BBC StoryWorks Commercial Productions, dedicata al ruolo centrale della salute animale per la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la sostenibilità ambientale. La serie, intitolata Animals & Us, andrà online nel 2026 su una piattaforma dedicata ospitata da BBC.com.

Secondo la nota ufficiale della WOAH, l’iniziativa intende raccontare, attraverso storie concrete, le connessioni sempre più evidenti tra benessere animale, produzione alimentare e protezione degli ecosistemi. A fronte di fenomeni come la perdita di biodiversità, l’aumento delle zoonosi e la crescita della resistenza antimicrobica, l’Organizzazione rilancia il messaggio che la salute degli animali è una componente imprescindibile della salute globale.

La serie si baserà sull’approccio “One Health”, che promuove una visione integrata della salute umana, animale e ambientale. L’obiettivo è raccontare in chiave divulgativa ma rigorosa le soluzioni messe in campo a livello globale: dalla conservazione della fauna selvatica all’uso sostenibile dei farmaci veterinari, dall’innovazione vaccinale fino alle buone pratiche zootecniche che contribuiscono a rendere più resilienti i sistemi alimentari.

I contenuti, realizzati in collaborazione con partner selezionati, approfondiranno tre aree tematiche principali. Il primo filone riguarderà la capacità dei sistemi sanitari veterinari di prevenire pandemie e contenere i rischi zoonotici, valorizzando strumenti come la sorveglianza, la biosicurezza e la vaccinazione. Il secondo si concentrerà sul legame tra benessere animale e qualità dell’alimentazione, mostrando come interventi mirati possano ridurre l’uso di antibiotici, migliorare la salute del bestiame e rendere più sicuro l’approvvigionamento alimentare. Il terzo metterà in evidenza l’importanza di tutelare gli ecosistemi per rafforzare la resilienza delle comunità, in particolare nelle aree rurali e nei paesi a basso reddito.