La Federazione Europea dei Produttori di Mangimi (FEFAC) ha aaccolto con favore l’iniziativa della Commissione Europea, un tassello fondamentale della nuova Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione, mirata a delineare una strategia a lungo termine per una produzione zootecnica e acquacola europea che sia al tempo stesso sostenibile, resiliente e competitiva. La FEFAC, in una nota diffusa alla stampa, ha elogiato in particolare l’approccio inclusivo della Commissione, il quale tiene conto della diversità dei sistemi di allevamento presenti nel continente e riconosce il ruolo essenziale dei produttori di mangimi nel supportare la transizione di successo di questi settori chiave nell’Unione Europea.
Pedro Cordero, Presidente della FEFAC, ha espresso il suo pieno sostegno all’iniziativa, augurando “pieno successo alla Visione dell’UE e al nuovo flusso di lavoro sull’allevamento”. Ha inoltre sottolineato l’apprezzamento per l’approccio “completo, pragmatico e orientato ai risultati” adottato dalla Commissione, affermando la piena concordanza sul fatto che il settore necessiti di una strategia lungimirante che valorizzi la diversità e la resilienza della produzione zootecnica in Europa, promuovendone al contempo la competitività sostenibile.
La FEFAC ha voluto rimarcare un aspetto cruciale: i mangimi rappresentano la voce di costo più significativa per i sistemi di allevamento e acquacoltura, incidendo tra il 40% e l’80% dei costi totali, a seconda della specie animale e del sistema di produzione. Per questo motivo, è fondamentale che il nuovo flusso di lavoro affronti tutte le politiche europee pertinenti che influenzano i costi di produzione dei mangimi. L’obiettivo è rafforzare la competitività degli agricoltori europei attraverso un approccio globale e trasversale. Garantire la resilienza e l’efficienza della filiera dei mangimi non è solo vitale per la redditività degli agricoltori, ma costituisce anche un prerequisito indispensabile per la stabilità dei prezzi alimentari e la sicurezza alimentare generale.
In linea con questi principi, le raccomandazioni della FEFAC per la nuova Visione UE sull’agricoltura e l’alimentazione si focalizzano sulla proposta di soluzioni innovative per il settore dei mangimi, volte a promuovere una competitività sostenibile, dando priorità ai mangimi circolari nell’ambito della bioeconomia dell’UE.
La Federazione si dichiara pienamente disponibile a collaborare strettamente con le istituzioni europee, tutti i partner della filiera e i gruppi della società civile interessati, per assicurare un’attuazione efficace della Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione e per garantire un futuro sostenibile e competitivo ai settori dell’allevamento e dell’acquacoltura in Europa.