Home Economia Rallenta la spesa alimentare degli italiani

Rallenta la spesa alimentare degli italiani

86
0

Dopo un 2023 caratterizzato da una forte crescita, la spesa alimentare delle famiglie italiane ha visto un rallentamento nel corso del 2024, attestandosi a un +0,9% secondo l’ultimo report di Ismea Mercati. Questo incremento più contenuto è il risultato di dinamiche complesse, con un aumento dei volumi acquistati per alcuni prodotti, bilanciato da una leggera flessione dei prezzi medi.

Il supermercato si conferma il canale preferito dagli italiani, guadagnando ulteriore terreno (+2,5%), seguito a ruota dal discount (+1,5%). I negozi di prossimità, invece, mostrano una contrazione.

Interessanti le differenze tra nuclei familiari: le famiglie con figli riescono a mantenere stabili i volumi di acquisto, mentre le fasce più mature incrementano sia spesa che quantità. Sul fronte dei prodotti, si osserva una leggera diminuzione della spesa per le proteine animali, ad eccezione delle uova, a fronte di un aumento per frutta, verdura e oli. Stabile il comparto dei derivati dei cereali, pur con un cambio di preferenze interne.

In sintesi, l’analisi di Ismea Mercati dipinge un quadro del consumo alimentare italiano in evoluzione, con una crescita più moderata ma con segnali chiari sulle preferenze dei consumatori e sui canali di acquisto privilegiati.