Home Attualità AGEA: 8 miliardi per l’agricoltura italiana nel 2024, innovazione e sinergie al...

AGEA: 8 miliardi per l’agricoltura italiana nel 2024, innovazione e sinergie al centro della strategia

55
0

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha presentato il suo primo Rapporto Annuale, rivelando un impegno finanziario imponente a sostegno del settore primario italiano. Secondo un comunicato stampa di AGEA, nel corso del 2024 l’Agenzia ha erogato complessivamente 8 miliardi di euro a favore di agricoltori, allevatori, enti locali e soggetti collettivi: questa cifra, resa nota durante una conferenza stampa del direttore Fabio Vitale alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, testimonia l’impatto significativo dell’agenzia nel supportare il comparto.

Dei fondi erogati, una parte consistente, pari a 76,7 milioni di euro, è stata destinata ai giovani agricoltori, un investimento cruciale per il futuro del settore. Inoltre, 111 milioni di euro sono stati indirizzati al sostegno alimentare delle fasce sociali più vulnerabili, dimostrando l’attenzione di AGEA anche alle esigenze sociali. Complessivamente, sono state gestite oltre 400.000 domande di aiuto relative ai fondi europei dedicati all’agricoltura.

Il rapporto evidenzia anche l’importante trasformazione organizzativa e digitale intrapresa da AGEA, un processo che mira a rafforzare l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei fondi. L’internalizzazione della società SIN S.p.A. e la migrazione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) al Polo Strategico Nazionale (PSN) rappresentano tappe fondamentali di questa evoluzione tecnologica.

Un altro pilastro della strategia di AGEA è la promozione di sinergie istituzionali. Sono stati siglati accordi e protocolli con diversi attori, tra cui l’INPS (per contrastare il caporalato), l’Agenzia delle Entrate (per favorire l’integrazione dei dati) e il MASE (per il monitoraggio ambientale previsto dal PNRR). Queste collaborazioni mirano a creare un sistema più integrato e efficiente a supporto dell’agricoltura italiana.

“Raccogliamo i frutti della semina del 2023 in uno scenario sfidante e ad alta complessità” ha detto il direttore Fabio Vitale. “Abbiamo gettato le basi per un futuro migliore e realizzato sinergie strategiche e gestionali creando valore e squadre collaborative. È questa, a nostro avviso, la via per rafforzare la Sovranità Alimentare Italiana. L’agricoltura del futuro sarà sostenibile, digitale, giovane e resiliente.”

Il Rapporto Annuale 2024 di AGEA delinea una strategia per il triennio 2025-2027 che pone al centro il rafforzamento della competitività, della legalità e della sostenibilità del comparto agricolo italiano. L’agenzia si conferma un attore chiave nel panorama agricolo nazionale, impegnata a sostenere un settore in continua evoluzione.