Home Attualità Appello all’UE per l’implementazione della “Denver Call for Action”

Appello all’UE per l’implementazione della “Denver Call for Action”

177
0

L’11esimo Forum Internazionale sulla Carne, svoltosi a Varsavia a marzo, ha prodotto un appello all’Unione Europea affinché prenda in seria considerazione e implementi i principi della “Denver Call for Action” nel contesto delle politiche zootecniche europee. Questa iniziativa, ripresa dalla European Livestock Voice (gruppo multi-stakeholder che riunisce associazioni europee di spicco attive nel settore zootecnico), è promossa da un ampio ventaglio di stakeholder del settore, mira a tradurre in azioni concrete gli impegni verso una zootecnia più sostenibile a livello globale.

La “Denver Call for Action”, nata da un dialogo internazionale focalizzato sulla sostenibilità della produzione animale, individua una serie di aree chiave in cui è necessario intervenire per migliorare le performance ambientali, sociali ed economiche del settore. Tra queste, spiccano la riduzione delle emissioni di gas serra, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, il miglioramento del benessere animale e la promozione di sistemi di produzione resilienti.

L’evento di Varsavia ha rappresentato un’occasione per sottolineare l’urgenza di integrare questi principi nel quadro normativo e nelle strategie politiche dell’UE. I partecipanti hanno evidenziato come l’implementazione della “Denver Call for Action” possa non solo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati a livello europeo e internazionale, ma anche rafforzare la competitività del settore zootecnico, rispondendo alle crescenti aspettative dei consumatori e della società civile.

Sono stati discussi esempi concreti di come i principi della “Denver Call for Action” possano essere applicati nel contesto europeo, spaziando da pratiche di gestione degli effluenti più efficienti a sistemi di alimentazione innovativi, fino a modelli di allevamento che integrano la biodiversità e il benessere animale. L’appello di Varsavia sottolinea la necessità di un approccio collaborativo, che coinvolga attivamente gli allevatori, le organizzazioni di categoria, la ricerca scientifica e le istituzioni politiche.

L’auspicio dei promotori è che questo “Warsaw Call” possa sensibilizzare i decisori politici europei e spingere verso l’adozione di misure concrete che consentano al settore zootecnico dell’UE di intraprendere un percorso di sostenibilità ambizioso e pragmatico, in linea con le migliori pratiche internazionali delineate nella “Denver Call for Action”.