Home Attualità Bruxelles punta sulla formazione per arginare l’antibiotico-resistenza negli allevamenti

Bruxelles punta sulla formazione per arginare l’antibiotico-resistenza negli allevamenti

178
0
latte_metano

Per dare concretezza agli obiettivi della strategia “Farm to Fork” (F2F) e assicurare un’applicazione efficace delle nuove misure contro la resistenza agli antimicrobici (AMR), la Commissione Europea ha lanciato un’iniziativa di formazione mirata ad allevatori e medici veterinari. L’azione, finanziata nell’ambito del programma Single Market per il settore alimentare, si concentra su chi lavora quotidianamente con animali destinati alla produzione di alimenti.

L’obiettivo primario di questo percorso formativo, di cui parla anche il ministero della Salute italiano, è duplice: da un lato, sensibilizzare gli operatori sui nuovi obblighi imposti dalla normativa UE in materia di prescrizione e utilizzo di antimicrobici veterinari e mangimi medicati e, dall’altro, fornire informazioni pratiche sulle misure concrete da adottare per garantire la piena conformità alle regole.

Il corso si propone inoltre come un’occasione preziosa per promuovere lo scambio di conoscenze sulle migliori pratiche di gestione sanitaria negli allevamenti, adattate alle diverse specie e ai vari sistemi produttivi. Un approccio che mira a ridurre l’incidenza delle malattie e, di conseguenza, la necessità di ricorrere agli antimicrobici. La formazione pratica è rivolta a un ampio spettro di figure chiave del settore: dai punti di contatto delle organizzazioni professionali di allevatori e veterinari a livello locale, nazionale e regionale, ai rappresentanti di scuole veterinarie e istituti di ricerca. Un’attenzione particolare è rivolta ai medici veterinari che operano con animali destinati al consumo umano (inclusi gli equidi DPA) e agli allevatori stessi, sia terrestri che acquicoli.

È importante sottolineare che il numero massimo di partecipanti è fissato a 200 e che per partecipare in presenza è necessario registrarsi tramite un apposito modulo online. Coloro che si iscriveranno entro il 6 maggio potranno beneficiare del rimborso delle spese di alloggio e trasporto. Questa iniziativa rappresenta un passo concreto dell’UE verso un approccio più consapevole e responsabile nell’uso degli antibiotici in zootecnia, un tema cruciale per la salute pubblica e la sostenibilità del settore.