L’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (WOAH) ha lanciato un appello per un’azione unificata e intensificata nell’ambito dell’approccio “One Health”, la strategia integrata che riconosce l’interconnessione cruciale tra la salute umana, la salute animale e l’ambiente. In una nota ufficiale, la WOAH sottolinea la necessità di una collaborazione multisettoriale per affrontare le complesse sfide sanitarie globali.
La WOAH evidenzia come le minacce sanitarie emergenti e riemergenti, come le zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all’uomo), la resistenza antimicrobica e gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute, richiedano una risposta coordinata e olistica. L’approccio “One Health” non è più solo un concetto, ma una necessità pratica per proteggere la salute pubblica, la sanità animale e la biodiversità.
L’organizzazione internazionale esorta i governi, le istituzioni scientifiche, il settore privato e la società civile a intensificare gli sforzi per tradurre i principi “One Health” in politiche concrete, investimenti mirati e azioni sul campo. Ciò include il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza e allerta precoce per le malattie, la promozione di pratiche sostenibili nell’allevamento e nell’agricoltura, e la creazione di meccanismi di collaborazione efficaci tra i diversi settori coinvolti.
La WOAH sottolinea che un impegno globale e coordinato verso “One Health” è fondamentale per prevenire future pandemie, garantire la sicurezza alimentare, proteggere l’ambiente e promuovere la salute e il benessere per tutti. L’appello mira a catalizzare un’azione concreta e a mobilitare le risorse necessarie per un impatto globale significativo.