Home Attualità Mercati alimentari aperti e trasparenti, le raccomandazioni della FAO

Mercati alimentari aperti e trasparenti, le raccomandazioni della FAO

588
0
sistemi agroalimentari

Garantire l’approvvigionamento alimentare a tutti anche in tempi di Covid-19, grazie a mercati aperti e trasparenti. Lo ribadisce il direttore generale della FAO, Qu Dongyu in apertura della 74a Sessione del Comitato FAO per i problemi delle merci (PCC). “La pandemia ha provocato un doppio shock per i mercati alimentari e agricoli, colpendo entrambi: domanda e offerta”, ha detto Qu. Ha sottolineato che le misure introdotte per controllare il virus hanno causato interruzioni alle filiere agroalimentari che interessano il sistema commerciale globale e, in particolare, i Paesi meno sviluppati che dipendono dal commercio per la loro sicurezza alimentare.

A tal fine, il direttore generale ha osservato che il lavoro della FAO sotto il mandato del Comitato sui problemi delle materie prime ha contribuito a calmare i mercati e guidare le decisioni politiche, fornendo informazioni aggiornate sulle condizioni di mercato, monitorando gli sviluppi politici e proponendo opzioni politiche per evitare che la crisi sanitaria si trasformasse in una crisi alimentare globale.

Riferendosi alla pandemia come “uno straordinario campanello d’allarme sulla fragilità dei nostri sistemi agroalimentari e sulle vulnerabilità che affrontiamo”, il direttore generale ha sottolineato che l’attuale crisi ha anche fornito un’opportunità per raddoppiare e riorientare gli sforzi globali per ricostruire meglio. “E’ chiaro che il normale business non è più un’opzione praticabile e che dobbiamo cambiare i nostri modelli di consumo e produzione alimentare”, ha detto il capo della FAO alludendo alla sfida di trasformare i sistemi agroalimentari globali verso cibo nutriente per tutti, garantendo la sostenibilità ambientale.

Picco dei prezzi alimentari globali

Nelle sue osservazioni, Qu ha anche espresso preoccupazione per l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, registrando il loro nono aumento mensile consecutivo a febbraio e raggiungendo il livello più alto da luglio 2014. Ha affermato che sarebbe difficile per molti Paesi pagare delle tasse per l’importazione di cibo, con potenziali implicazioni per la sicurezza alimentare e la nutrizione, soprattutto per i più vulnerabili e poveri.

Per affrontare questo problema, ha sottolineato l’importanza di aumentare la trasparenza delle condizioni di mercato e delle politiche per ridurre l’incertezza e garantire il corretto funzionamento dei mercati delle materie prime. Ciò richiede investimenti e sviluppo delle capacità, ha aggiunto, incoraggiando i membri della FAO a utilizzare meccanismi come l’Agricultural Market Information System (AMIS) e il Global Information and Early Warning System (GIEWS). Nonostante il ruolo cruciale svolto dal commercio nel fornire la varietà e la disponibilità di alimenti ai consumatori, il direttore generale ha anche messo in guardia su alcuni rischi che comporta. Ha sottolineato che la liberalizzazione del commercio deve essere accompagnata da misure per garantire che gli agricoltori e i lavoratori danneggiati dalla concorrenza delle importazioni siano coperti da adeguati programmi di protezione sociale e abbiano accesso al supporto tecnico per sviluppare la capacità di migliorare la loro produttività.

Colmare il divario digitale

Il direttore generale ha inoltre accolto con favore l’intenzione del Comitato di concentrarsi quest’anno sull’innovazione digitale. “Il futuro dell’agricoltura è nelle tecnologie digitali. Possono produrre guadagni significativi in ​​termini di efficienza, aiutare i mercati a funzionare meglio e facilitare il commercio alimentare”, ha osservato, citando come esempio il commercio elettronico di prodotti alimentari e agricoli che aiuta a migliorare l’accesso degli agricoltori ai mercati. Tuttavia, per garantire che questi guadagni siano condivisi da tutti, è fondamentale ridurre l’attuale divario digitale e affrontare le esigenze specifiche dei piccoli agricoltori, ha aggiunto Qu. Il direttore generale ha ribadito il sostegno della FAO a tutti i Membri con approcci innovativi e trasformativi, tra cui l’iniziativa Hand-in-Hand della FAO basata sull’evidenza, portata avanti dai Paesi e sotto la loro responsabilità, il programma olistico di risposta e recupero COVID-19 e il nuovo quadro strategico della FAO che si concentra sulla trasformazione dei sistemi agroalimentari per renderli più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili.

Impatto di COVID-19 sulle materie prime

Durante la sessione di apertura, l’economista capo della FAO Máximo Torero Cullen ha fornito ulteriori approfondimenti sugli impatti della pandemia COVID-19 sui vari mercati e scambi di materie prime agroalimentari. Ha affermato che il monitoraggio del mercato e delle risposte politiche al COVID-19 ha dimostrato che i sistemi agroalimentari sono più resistenti di altri settori dell’economia. I mercati alimentari globali rimangono ben forniti e le prospettive sono favorevoli, almeno per i prodotti alimentari di base.

Tuttavia, ha sottolineato che il problema riguardava più l’accesso al cibo che la sua disponibilità. Torero ha affermato che la contrazione economica globale innescata dalla pandemia ha provocato un aumento tassi di disoccupazione e una riduzione complessiva dei redditi e del potere d’acquisto, costringendo le persone a passare a diete più economiche e meno nutrienti. Infine, ha aggiunto Torero, mentre oli vegetali, zucchero, carne, latticini e prodotti della pesca sono stati tutti colpiti dal calo o dalla stagnazione della domanda, i settori della carne e della pesca sono stati più colpiti dalle interruzioni nei processi di produzione e dalle restrizioni alla circolazione dei lavoratori e degli equipaggi dei pescherecci.


Foto: fonte FAO