Home Attualità Profilazione dei nutrienti, il parere di Efsa sulla dieta europea

Profilazione dei nutrienti, il parere di Efsa sulla dieta europea

753
0
Man buying fresh meat from supermarket

Nella dieta europea ci sono troppi grassi saturi, sodio e zuccheri, mentre è scarsa l’assunzione di fibre e potassio. A rivelarlo è il parere scientifico dell’EFSA relativo alla profilazione dei nutrienti. Gli esperti della nutrizione hanno messo in guardia il vecchio continente dai possibili danni alla salute.

I ricercatori dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare hanno identificato i nutrienti e le componenti alimentari non nutrienti per la salute pubblica, i gruppi alimentari con ruoli importanti nelle diete europee e i criteri scientifici per guidare la scelta dei nutrienti per la profilazione dei nutrienti.

La Commissione europea ha richiesto il parere scientifico dell’EFSA nell’ambito dello sviluppo di un futuro sistema a livello dell’UE per l’etichettatura nutrizionale, ma anche in merito alle condizioni per limitare le indicazioni nutrizionali e sulla salute sugli alimenti. L’EFSA non ha valutato né proposto un particolare modello di profilazione dei nutrienti per nessuno di questi scopi.

La ricerca spiegata per punti

    Quali criteri scientifici dovrebbero essere utilizzati per guidare la scelta dei nutrienti per la profilazione?

La scelta dei nutrienti dovrebbe essere guidata principalmente dalla loro importanza per la salute pubblica, cioè quando assunzioni eccessive o inadeguate sono associate a effetti negativi sulla salute. Tuttavia, possono essere inclusi per altri motivi, ad esempio perché sono indicatori di altri nutrienti di importanza per la salute pubblica o per dare priorità al consumo di determinati alimenti all’interno della stessa categoria alimentare.

Come esempio di quest’ultimo, il parere rileva che i gestori del rischio potrebbero decidere di includere alcuni omega-3 nei modelli di profilazione dei nutrienti per incoraggiare il consumo di pesce grasso in linea con le loro raccomandazioni dietetiche. Possono scegliere di farlo anche se i dati sull’assunzione di questi acidi grassi non sono sufficienti per concludere se vengono consumati o meno in quantità adeguate.

    Quali nutrienti potrebbero essere considerati nei modelli di profilazione dei nutrienti?

Nei modelli di profilazione dei nutrienti si potrebbe considerare quanto segue:

    L’assunzione di grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti supera le raccomandazioni dietetiche nella maggior parte delle popolazioni europee. L’assunzione in eccesso è associata a effetti negativi sulla salute.

    Considerando l’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità in Europa, una diminuzione dell’assunzione di calorie è di importanza per la salute pubblica per le popolazioni europee.

    Le assunzioni di fibre e potassio nella dieta sono inadeguate nella maggior parte delle popolazioni adulte europee. Assunzioni inadeguate sono associate a effetti avversi sulla salute.

    L’assunzione di ferro, calcio, vitamina D, folati e iodio è inadeguata in specifiche sottopopolazioni. Mentre l’aumento dell’assunzione con la dieta di questi nutrienti spesso non è sufficiente per soddisfare i loro bisogni, alcuni alimenti/gruppi di alimenti danno un contributo importante alla loro assunzione. Questi sono generalmente affrontati dalle politiche nazionali e/o dai consigli individuali.

    Quali sono i principali gruppi alimentari che contribuiscono alle diete europee?

I ruoli dietetici e i relativi contributi dei diversi gruppi alimentari variano nei Paesi europei a causa delle abitudini e delle tradizioni alimentari.

Includono alimenti ricchi di amido (principalmente cereali e patate), frutta e verdura, legumi, latte e latticini, carne e prodotti a base di carne, pesce e crostacei, noci e semi e bevande analcoliche.

Quali gruppi di alimenti sono raccomandati a livello nazionale?

Le linee guida nazionali incoraggiano il consumo di cereali integrali, frutta e verdura, noci e semi, latte magro e latticini, pesce e acqua. I prodotti alimentari ricchi di grassi saturi, zuccheri e/o sodio dovuti alla lavorazione degli alimenti sono generalmente sconsigliati, anche all’interno di queste categorie alimentari.

Le linee guida nazionali incoraggiano inoltre il consumo regolare di legumi. Un alimento che sostituisce parzialmente la carne (in particolare carne rossa e carni lavorate) e il consumo di oli vegetali ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi (es. oli di oliva, girasole, mais e colza) al posto dei grassi ad alto contenuto di grassi saturi (ad es. oli di palma e di cocco, burro e altri grassi animali).

    È stato chiesto all’EFSA di definire profili nutrizionali per l’etichettatura e per limitare le indicazioni nutrizionali e sulla salute sugli alimenti. Perché l’EFSA non fornisce una consulenza completa su come impostare i profili nutrizionali?

La Commissione Europea in qualità di risk manager proporrà il modello di profilazione dei nutrienti da utilizzare per questi due diversi scopi. Non è un compito dell’EFSA.

I suoi esperti scientifici hanno affermato che le stesse considerazioni scientifiche potrebbero essere alla base della definizione di modelli di profilazione dei nutrienti per entrambi gli scopi. Tuttavia, è una scelta per i gestori del rischio se utilizzare lo stesso modello o modelli diversi per ogni scopo.

La Commissione Europea ha richiesto pareri scientifici solo su alcuni aspetti specifici: identificazione dei nutrienti e dei componenti non nutritivi (es. energia, fibra alimentare) di importanza per la salute pubblica per le popolazioni europee, gruppi alimentari con un ruolo importante nelle diete europee e criteri che potrebbero guidare la scelta dei nutrienti e dei componenti alimentari non nutritivi per i modelli di profilazione dei nutrienti.

All’EFSA non è stato chiesto: se i profili nutrizionali dovessero essere definiti per gli alimenti in modo trasversale e/o per categorie di alimenti; su un approccio per il calcolo dei profili (soglia vs. sistemi di punteggio); sulla scelta della quantità/base di riferimento per i profili nutrizionali (cioè per unità di energia, peso o volume del prodotto vs per porzione); o sulla fattibilità e la sperimentazione di modelli di profilazione dei nutrienti. Questi aspetti sono affrontati dall’EFSA nel 2008 in relazione alla definizione dei profili nutrizionali per gli alimenti recanti indicazioni nutrizionali e sulla salute, ma nel 2022 erano fuori campo.

Foto: ©Monkey Business_Fotolia