Home Attualità La lotta all’influenza aviaria H5N1 richiede un’azione intensificata

La lotta all’influenza aviaria H5N1 richiede un’azione intensificata

229
0

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per il Cibo e l’Agricoltura (FAO) ha lanciato un monito urgente alla comunità internazionale riguardo alla crescente diffusione dell’influenza aviaria altamente patogena (H5N1). L’organizzazione, in una nota, sottolinea la necessità di un’azione intensificata e coordinata per contenere l’ulteriore espansione del virus, che sta mostrando una preoccupante capacità di colpire non solo il pollame, ma anche un numero crescente di specie selvatiche e, in rari casi, i mammiferi.

La FAO evidenzia come la persistente circolazione del virus H5N1 rappresenti una minaccia significativa per la sicurezza alimentare globale, per la salute animale e per la biodiversità. Le perdite di pollame possono avere gravi ripercussioni economiche per gli allevatori e per le filiere agroalimentari, mentre il coinvolgimento di specie selvatiche desta preoccupazione per l’equilibrio degli ecosistemi.

L’organizzazione internazionale raccomanda un approccio proattivo e multidisciplinare, che comprenda misure di biosicurezza rafforzate negli allevamenti, sistemi di sorveglianza e allerta precoce più efficienti, e una stretta collaborazione tra i settori della sanità animale e umana. La trasparenza nella segnalazione dei focolai e la condivisione tempestiva delle informazioni sono considerate cruciali per una risposta efficace.

La FAO sottolinea l’importanza di investire in ricerca per comprendere meglio le dinamiche di trasmissione del virus e sviluppare strumenti diagnostici e vaccini più efficaci. È inoltre fondamentale sensibilizzare gli allevatori, i veterinari e il pubblico sui rischi connessi all’H5N1 e sulle misure preventive da adottare.

Di fronte a un virus che dimostra una notevole capacità di adattamento e diffusione, la FAO insiste sulla necessità di una vigilanza costante e di un impegno congiunto a livello globale. Un’azione rapida e coordinata è essenziale per mitigare l’impatto dell’H5N1 sulla produzione alimentare, sulla salute animale e sull’ambiente.