Home Attualità Nuovo Codice FEFAC per mangimi : un passo avanti verso la sostenibilità

Nuovo Codice FEFAC per mangimi : un passo avanti verso la sostenibilità

709
0
mangimi

La Commissione Europea ha approvato ufficialmente il Codice di buone pratiche di etichettatura aggiornato di Copa-Cogeca e FEFAC per i mangimi , segnando un importante traguardo nel cammino verso una produzione più sostenibile. Lo si apprende da un comunicato stampa ufficiale di FEFAC, la più importante organizzazione dell’industria mangimistica europea.

Dopo un’attenta valutazione durata 12 mesi, il Comitato SCoPAFF per la nutrizione animale ha dato il via libera al nuovo Codice durante la riunione del 2-3 dicembre: questo aggiornamento introduce linee guida innovative per comunicare agli allevatori le prestazioni ambientali dei mangimi, affrontando temi cruciali come il cambiamento climatico, l’eutrofizzazione e le tecniche per ridurre le emissioni del bestiame. Il Codice migliorato si basa sulla metodologia PEFCR (Product Environmental Footprint Category Rules) e utilizza i dati del Global Feed LCA Institute, garantendo un approccio armonizzato all’etichettatura. Questo nuovo standard consente al settore dei mangimi di ridurre il proprio impatto ambientale, offrendo agli allevatori strumenti più chiari e affidabili per comprendere le implicazioni ecologiche dei prodotti utilizzati.

Grazie al supporto di FEFANA, il Codice fornisce anche indicazioni precise per verificare le dichiarazioni ambientali, con particolare attenzione alle tecniche di mitigazione delle emissioni del bestiame. Include informazioni su 16 categorie di impatto ambientale, come l’uso dell’acqua e la biodiversità, rispondendo così ai requisiti di trasparenza richiesti per le emissioni di gas serra Scope 3.

Questo nuovo quadro rappresenta una svolta significativa per l’industria, migliorando la trasparenza nei confronti di allevatori e consumatori e posizionando il settore dei mangimi in una posizione strategica per contribuire concretamente alla sostenibilità della filiera zootecnica. L’approvazione del Codice non solo supporta la riduzione delle emissioni, ma segna anche un passo importante verso una maggiore responsabilità ambientale nella produzione di mangimi e bestiame.